Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] nel 1929, a coprire analogo ufficio al Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma.
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, aggregato ...
Leggi Tutto
Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] il grado di capodivisione. Nell’estate del 1848 venne nominato intendente generale di Genova, ma dopo pochi mesi rassegnò le dimissioni. Richiamato al ministero dell’Interno come primo ufficiale, nell’aprile ...
Leggi Tutto
Bachenschwanz, Lebrecht
W. Theodor Elwert
, Traduttore tedesco di D. (Zerbst 1729 - Dresda 1802), studiò giurisprudenza; divenne (1776) segretario del generale conte Baudis, governatore di Dresda. Nel [...] 1783 pubblicò sulla storia e lo stato dell'esercito di Sassonia una Geschichte und Zustand der kurscichsischen Armee. Già prima era uscita la sua traduzione della Commedia in tre volumi (1767-69), con ...
Leggi Tutto
Tomeo, Javier
Tomeo, Javier. – Scrittore e drammaturgo spagnolo (n. Quicena, Huesca, 1932). Laureato in giurisprudenza e criminologia all’università di Barcellona, esordisce negli anni Sessanta con i [...] romanzi El cazador (1967) e Ceguera al azul (1969). La sua prosa si distingue per un umorismo corrosivo, spesso ai limiti dell’assurdo, e per un’attenzione agli aspetti inquietanti della vita apparentemente ...
Leggi Tutto
Giurista (Livorno 1751 - Firenze 1824); studioso del diritto commerciale, è noto soprattutto per il Trattato di giurisprudenza marittima delle assicurazioni e delle avarie (3 voll., 1786), e per il Dizionario [...] ragionato di giurisprudenza marittima e di commercio (3 voll., 1810-13). ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] servizio, dimettendosi nel 1890 e stabilendosi quindi a Firenze.
Dedicatosi prevalentemente agli studi letterari e filologici, fu tra i più vigorosi sostenitori della toscanità della lingua; in rapporti ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] Hermann Schulze-Delitzsch sulla funzione sociale del credito. Divenne così un convinto sostenitore degli istituti cooperativi, specie nel campo del credito e del consumo, considerati un utile strumento ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] nominò precettore dei suoi figli e nel 1792 Ferdinando III lo chiamò alla carica di gran ciambellano. Fu nello stesso anno presidente dell'Annona e nel 1796 membro di una commissione incaricata di combattere ...
Leggi Tutto
Saffi, Aurelio
Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] agli studi storici. Tornato a Forlì, nel 1845 vi fu eletto consigliere comunale e poi segretario della provincia. Di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , e per altro verso il tema, altrettanto decisivo, dell’unità o pluralità di reati. Si è visto come la giurisprudenza ammetta che il reato possa integrarsi per effetto di più contributi dell’estraneo, e l’assunto rientra facilmente nello schema ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.