• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6498 risultati
Tutti i risultati [6498]
Diritto [2766]
Biografie [2486]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Diritto penale e procedura penale [386]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [262]
Diritto commerciale [244]

Castèlli, Leo

Enciclopedia on line

Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte [...] contemporanea con la prima moglie I. Schapira (nota in seguito col cognome del secondo marito, Sonnabend). Aprì la sua prima galleria a Parigi (1939), quindi si trasferì negli Stati Uniti (1941) dove entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – ARTE CONCETTUALE – MINIMAL ART – STATI UNITI – NEW YORK

Mansour, Adli Muhammad

Enciclopedia on line

Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] post-laurea in Scienze gestionali nel 1970, ha proseguito il suo iter di studi a Parigi presso la École nationale d'administration, dove si è diplomato nel 1977. Procuratore del Consiglio di Stato già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PARIGI

Livatino, Rosario, beato

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Canicattì 1952 - Agrigento 1990), vittima della mafia. Impegnato nell'Azione cattolica, laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo, superato il concorso in magistratura [...] è stato uditore giudiziario presso il Tribunale di Caltanissetta e poi dal 1979 al 1989 sostituto procuratore della Repubblica al Tribunale di Agrigento, occupandosi con rigore di indagini antimafia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] a partire dal 1876 (Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano esposta con la scorta della dottrina e della giurisprudenza, Firenze 1876-87). L'opera, che godette di particolare fortuna, esprime la profonda ricchezza della formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista italiano nato a Venezia il 4 gennaio 1863, laureatosi in giurisprudenza a Padova nel 1885. Nel 1899 fu nominato professore di diritto romano nell'università di Torino dove rimase fino alla morte [...] (26 settembre 1915); fu esegeta accurato, critico sottile, scrittore semplice e piano. Sì ricordino fra le pubblicazioni del B.: Il giuramento nel diritto privato romano, Roma 1886; La ratifica degli atti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ATTI GIURIDICI – VENEZIA – PADOVA

GAVRILOVIČ, Milan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAVRILOVIČ, Milan Oscar Randi Uomo politico, nato a Belgrado il 23 novembre 1882. Laureato in giurisprudenza a Belgrado e a Parigi, giornalista e diplomatico (anche a Roma), fu segretario di Pašić, [...] ministro degli Esteri. Nel 1919 divenne segretario del Partito agrario serbo, poi suo presidente dopo la morte di Jovan Jovanović. Nel marzo 1941 fu il primo rappresentante iugoslavo a Mosca, dopo il riconoscimento ... Leggi Tutto

LAFERRIÈRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAFERRIÈRE, Julien Giurista francese, nato a Limoges (Haute - Vienne) il 14 luglio 1881. Laureatosi in giurisprudenza, abbracciò la carriera dell'insegnamento universitario. Nel 1908 ottenne la nomina [...] a incaricato dei corsi presso l'università di Lilla, nefla quale fu, nel 1910, nominato agrégé per il diritto pubblico. Nel 1919 passò all'università di Strasburgo e nel 1929 a quella di Parigi, ove, nel ... Leggi Tutto

OLDRADO da Ponte

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDRADO da Ponte Biagio Brugi Giurista, nato a Lodi, morto ad Avignone nel 1335. Studiò giurisprudenza a Bologna avendovi a maestro Dino da Mugello e Iacopo da Arena: fu professore a Padova negli anni [...] 1307-18; andò, in seguito, alla corte papale di Avignone, dove ebbe grande influenza. È noto non solo come autore di commentarî al Codice e al Digesto, indicati talvolta come additiones glossarum, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ENRICO VII – AVIGNONE – BASILEA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

KERN, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KERN, Fritz Silvio FLIRLANI Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professore ordinario di storia medievale, moderna [...] ed universale all'università di Bonn. Oltre ad opere di carattere esclusivamente storico, K. ha scritto anche di antropologia. Tra i suoi studî meritano particolare menzione: Acta Imperii Angliae et Franciae ... Leggi Tutto

GUTTERIDGE, Harold Cooke

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTTERIDGE, Harold Cooke Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] comparato all'università di Cambridge, nella quale fu nominato professore emerito. Entrò nell'ordine forense nel 1900. Nel 1928 fu nominato presidente della Società degli insegnanti di diritto; fu delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 650
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali