MESSINA, Salvatore
Giurista e magistrato, nato a Prizzi (Palermo) il 2 aprile 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1905 entrò in magistratura, percorrendo tutti i gradi della carriera fino a quello [...] di presidente di sezione della Corte di cassazione. Il M. ha svolto la sua attività anche in Egitto, prima come console-giudice in Alessandria (1916-20) poi, fino al 1936, come consigliere della Corte ...
Leggi Tutto
Gini, Corrado
Statistico e sociologo (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965). Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, insegnò a Cagliari, Padova e Roma (1925-54). Fu presidente dell’ISTAT (1926-32). Nel [...] 1920 fondò «Metron», rivista internazionale di statistica e nel 1934 «Genus», rivista del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione. Diede notevoli contributi nei campi della statistica, ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] ereditò la carica e la baronia di Montesquieu, ne divenne presidente. Nello stesso anno fu eletto membro dell'Académie di Bordeaux. Soggiornò a Parigi dal 1721 al 1725; nel 1726 vendette la sua carica ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] progetti relativi al diritto del lavoro. Nel 2006 le è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Stoccolma. Eletta dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel novembre 2014, vicepresidentessa della ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] col grado di ambasciatore. Preparò e negoziò varî accordi economici dell'Italia con l'estero; dal 1920 al 1938 fece parte del comitato economico consultivo della Società delle nazioni e dell'Ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870.
Come scrittore, [...] fu romantico; ma non prese parte alle polemiche coi classicisti che fervevano allora a Milano. Egli ripudiò quindi nelle sue liriche la mitologia e ogni reminiscenza classica, e invece rievocò scene medievali ...
Leggi Tutto
Nato a Poppi nel Casentino nel 1703, laureatosi a Pisa in giurisprudenza, visse a Firenze dandovi lezioni d'italiano, specialmente agl'Inglesi che vi capitavano. Accusato di appartenere alla Massoneria [...] (importata a Firenze appunto dagli Inglesi), fu arrestato nel 1739 e chiuso nelle carceri dell'Inquisizione: donde uscì, dopo lunga procedura e molte sofferenze, con l'obbligo di restar confinato a Poppi. ...
Leggi Tutto
LA CAPRIA, Raffaele
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. [...] Trasferitosi a Roma, lavora come sceneggiatore e produttore alla RAI e saltuariamente come soggettista e sceneggiatore per il cinema. Ha collaborato e collabora a quotidiani e periodici come Tempo presente, ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] cispadani di Modena e di Reggio (ottobre 1796-gennaio 1797). Commissario, nel 1797, presso i tribunali del dipartimento del Reno, appartenne, nella Cisalpina, al Consiglio dei Giuniori e fu ministro di ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] Nel 1909 fu nominato professore di composizione e dal 1919 al 1932 fu anche direttore dello stesso istituto.
Dopo un primo periodo influenzato dai romantici tedeschi, da Schumann a Brahms (Sonata per violino, ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.