• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [13]
Diritto privato [2]
Economia [1]
Diritto del lavoro [1]
Diritto processuale [1]

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

Diritto (2017)

di Ester MolinaroCon la sentenza Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio [...] di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Cort ... Leggi Tutto

Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente al momento della dichiarazione di fallimento

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniSulla scia di un rinnovato dibattito intorno all’interpretazione dell’art. 66 L. Fall., la giurisprudenza ha da qualche tempo sottoposto a revisione un orientamento che fino a pochi [...] anni fa appariva indiscusso [Cass., 8 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L’ultima pronuncia della Corte di giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-37

Diritto (2017)

di Silvia LucantoniLa disciplina nazionale del contratto a tempo determinato, anche grazie alle frequenti evoluzioni normative, ha favorito l’insorgenza di alcune questioni interpretative, risolte in modo [...] non sempre univoco dalla giurisprudenza.La ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
giurisprudenza
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti...
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare tecnicismo, nel rispetto dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali