• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1838]
Storia [683]
Diritto [522]
Letteratura [282]
Diritto civile [247]
Religioni [147]
Economia [121]
Storia e filosofia del diritto [116]
Diritto commerciale [81]
Scienze politiche [64]

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] lungo a Monaco, Berlino, Parigi e Londra, perfezionando gli studi di filosofia orientale. Durante la prima guerra mondiale fu segretario della commissione governativa italiana a Londra; tale impegno diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Fulco Lanchester ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] regime alla vita accademica e nel 1924 fu assegnato alla Scuola di Scienze politiche e amministrative presso la facoltà di giurisprudenza di Roma e, poi, nel 1925 fu uno dei docenti fondatori della prima facoltà statale di scienze politiche in ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTALE DELLA SCIENZA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – IPOSTATIZZAZIONE

CONIGLIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIO, Antonino Romano Vaccarella Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] civile (Milano 1938), da lui redatte intorno al progetto preliminare Solmi del 1937 per incarico della facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania. Il C. non manca di prendere chiara e consapevole posizione su tutti gli aspetti salienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] anno, a dirigere il quale era stato chiamato proprio il Bodio. Ottenuta la libera docenza, insegnò statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in un corso parallelo a quello di A. Messedaglia, alla cui morte gli successe. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 115-126). Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena, risultando terzo dopo Pietro Vaccari e Guido Mengozzi. Il 5 marzo 1926 venne chiamato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] 1566. Fu nominato, certamente per merito del padre, protonotario apostolico e abate commendatario di Viboldone e Crescenzago. In un documento del 1550 appare come rettore - appena diciannovenne e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBINO, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Carlo Felice Lucinda Spera Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] Stimato avvocato, fu nominato professore di diritto presso la stessa università e ricoprì incarichi nell'ambito della magistratura. Sposò Antonietta Calabrò. Soltanto verso i quaranta anni manifestò interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Girolamo Piero Craveri Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] natale, per iniziare poi presto la carriera di magistrato. Nel 1897 veniva nominato giudice presso il Tribunale di Milano e passò poi alla Corte di Cassazione, divenendo presidente di sezione. Nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – ENRICO IV – TREVISO

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] considerato veniva abbreviata, di modo che ampio spazio poteva essere lasciato all'esame della dottrina e della giurisprudenza, attraverso la ricostruzione di un'abbondante casistica che riproduceva l'effettualità della fattispecie astratta. Di qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Orazio Armando Petrucci Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] dell'Accademia dei Quirini fondata dal maestro. Trasferitosi quindi a Milano, vi esercitò l'avvocatura, occupando contemporaneamente la cattedra di insegnante di greco e latino presso le Scuole Palatine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA MISCELLA – COLPO APOPLETTICO – SISTEMA FISCALE – GIURISPRUDENZA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Orazio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 268
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali