GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] dello Stato, prima ricoprendo l'incarico di segretario di prefettura, poi passando alle dirette dipendenze del ministero degli Interni e, successivamente, a quelle del ministero degli Esteri. Quando, il ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] nel campo letterario, collaborando a riviste e alla casa editrice Einaudi, per la quale curò alcune traduzioni e pubblicò il suo primo romanzo (Via del Maltempo, Torino 1942).
Il rapporto con l’editrice ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] a Roma dove, sulle orme del padre, aprì uno studio legale e iniziò la professione di penalista; nella capitale frequentò l’Associazione liberale, un movimento vicino ai nazionalisti, e quando, nel giugno ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] giornalistico romano da G. Minervini, che lo presentò alla redazione del Capitan Fracassa, dove esordì il 10 ag. 1880 con un pezzo firmato Leandro. A questo giornale collaborò nella prima e nella seconda ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] la carriera giornalistica, prima come redattore del quotidiano cattolico torinese Il Momento, poi (1937) come redattore e critico teatrale della Gazzetta del Popolo, ma anche redattore del Dramma. Sarebbe ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] nei rinomati studi legali di M. Limoncelli e di A. Crispo, e si affermò come valente penalista. Ivi ebbe anche inizio la sua attività politica, all'indomani della caduta del fascismo, quando egli si unì ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] a riposo per raggiunti limiti di età. Dal 27 dic. dello stesso anno fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza.
Il C. ricoprì altri numerosi incarichi presso l'università statale di Firenze: teoria generale del diritto (1924-1926); diritto ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] secolo), in Giornale di storia costituzionale, VI (2003), 2, pp. 277, 279, 282-285, 289; L. Musselli, La facoltà di giurisprudenza di Pavia nel primo secolo dell’Italia unita (1860-1960), in Annali di storia delle Università italiane, VII (2003), pp ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] per incarico, dal 1925-26, anche il corso di esegesi delle fonti del diritto italiano e fu preside della Facoltà di giurisprudenza dal 1925 al 1933. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 1929, il 20 aprile 1933 fu nominato membro della classe di ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] di notaio. Figura di rilievo nei circoli culturali della città natale, fu legato da duratura amicizia con Giovanni Canale, letterato e poeta suo concittadino, con il quale condivise gli interessi culturali ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.