• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2486 risultati
Tutti i risultati [6498]
Biografie [2486]
Diritto [2766]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Diritto penale e procedura penale [386]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [262]
Diritto commerciale [244]

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] al movimento politico Forza Italia, di cui è stato presidente. Figlio di un funzionario di banca, laureatosi in giurisprudenza, iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore edilizio e immobiliare, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di P. Nenni, il cui capo di gabinetto era M.S. Giannini. Chiamato dal 1° nov. 1952 dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata sulla cattedra di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] Pisa, presso la quale si laureò solo nel 1834. Aveva infatti interrotto gli studi per tre anni, dal 1829 al 1831, a causa dei contrasti sorti con il padre; nel 1833, inoltre, in seguito alla sua partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Silvio Rosita Tordi Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] nello studio legale del padre, ma non trascurò di coltivare al tempo stesso la sua passione per il teatro. In quegli anni si andava sviluppando, in aperto dissidio col dramma "borghese" ormai in dissoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTUZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUZZI, Francesco Paolo Mario Caravale Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878. Iniziò [...] , con l'obiettivo di stimolare l'analisi scientifica della materia. Nel 1893 la rivista si trasformò in La Giurisprudenza internazionale, pubblicata sempre a Napoli e sempre sotto la direzione del Contuzzi. Accanto al diritto diplomatico e consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Antonio Marcello Petrelli Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu. Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] ciclo del suo pensiero. Il F. morì a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl.: Necrol. in Annali della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, 1963, pp. 3 ss.; in Rivista intern. di filosofia del diritto, XI, (1963), pp. 24° ss.; T.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTELLI, Giovanni Andrea Proietti Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] si formò politicamente nell'ambiente democratico-repubblicano. Il 18 genn. 1859, accantonate temporaneamente le divisioni ideologiche, il G., con F. Aventi, D. Pesci e G. Forlani, formò il comitato ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMA SINISTRA – REGNO D'ITALIA – EMILIA ROMAGNA

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] nella città natale. Nello stesso tempo si diede alla vita politica, prima nella deputazione provinciale e come consigliere del Mandamento di Montanaro-San Benigno Canavese-Volpiano, poi, dal 1882 al 1900, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] anno ebbe la nomina a consigliere di governo a Nizza Marittima, dove svolse funzioni di segretario particolare del governatore marchese M. Cordero di Montezemolo. Quando questi, nell'aprile del 1860, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASIO, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASIO, Sandro (Alessandro) Sisto Sallusti Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] redattore mondano della Gazzetta di Torino e, in una sala teatrale, conobbe N. Berrini che ne raccolse le prime confidenze d'arte e ne lesse i primi copioni. Nella stagione estiva del 1908 il Berrini raccomandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DELLA SCALA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 249
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali