Conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Miradolo Terme, Pavia, 1956). Trasferitosi a Milano ancora bambino, ha iniziato a farsi conoscere come speaker radiofonico sul finire degli anni Settanta [...] (durante gli studi in Giurisprudenza, poi abbandonati). Dopo Radio Milano International è la volta di Radio DeeJay (1981): qui S. ha raggiunto il grande pubblico e grazie a DeeJay Television (in onda su Italia Uno) ha mosso i primi passi in ...
Leggi Tutto
Pizzul, Bruno. – Ex calciatore e giornalista sportivo italiano (Udine 1938 - Gorizia 2025). Laureato in Giurisprudenza, la sua passione per il calcio è attestata dalla precoce militanza come professionista [...] nella squadra del Catania (1958), poi nell'Ischia, nell'Udinese e nel Torres Sassari. Abbandonata la carriera sportiva, ha iniziato la sua collaborazione in RAI nel 1969, figura di spicco nelle principali ...
Leggi Tutto
Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e [...] in Giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma, in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'università di Trieste, ha conseguito il Master di secondo livello in Scienze strategiche presso l'università di Torino e quello di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] straordinario della Lega navale italiana.
Intanto, nel luglio 1926, il L. era riuscito anche a laurearsi in giurisprudenza presso l'Università di Siena. Nel luglio 1928 arrivò l'occasione importante: fu nominato sottosegretario all'Economia nazionale ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] sereno equilibrio ai problemi della cultura europea. Su questo piano si ricordano altresì l'opera Dei difetti della giurisprudenza (1742), in cui è auspicata una semplificata codificazione delle leggi, e il saggio Della pubblica felicità (1749), dove ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] umane, sette dei quali trascorsi all’estero, tra Londra e Mosca, anni in cui si è dedicato anche alle tematiche delle pari opportunità nelle aziende. Attivista per i diritti LGBT, persone Lesbiche, Gay, ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] È stato Direttore Generale dell'Interporto Campano e Presidente di Interporto Servizi Cargo. Direttore dal 2004 al 2008 dell’area Affari internazionali di Confindustria, ha lavorato anche in Ferrari e ...
Leggi Tutto
Petroni, Giuseppe
Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888). Aderì al movimento mazziniano e partecipò ai moti bolognesi del 1831. Membro della Giovine Italia dal 1832 e della setta degli Apofasimeni, si [...] laureò in giurisprudenza nel 1833 e in seguito riuscì a ottenere un posto di avvocato presso il tribunale della Sacra Rota. Durante la Repubblica romana si distinse nella difesa della città e fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] riguardò anche l'università di Genova.
Con un decreto del 10 ott. 1848 furono istituite presso la facoltà di giurisprudenza le cattedre di economia politica, di diritto amministrativo e di diritto costituzionale pubblico ed internazionale: il C. fu ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di Pavia, laureandosi però nell'università di Padova, dove si era trasferito, a quanto racconta nei suoi Ricordi, per superare più agevolmente alcuni esami di particolare difficoltà. Ritornato a Milano, ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.