BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] assiduamente agli studi letterari e particolarmente bibliografici, tanto che, per la sua competenza in questo campo, ottenne di entrare nel personale delle biblioteche il 10 gennaio 1886, come sottobibliotecario; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] e di Teresa Grimaldi.
Laureatosi in giurisprudenza all’università di Genova nel 1833, intraprese viaggi di studio all’estero, secondo il modello educativo allora tipico dell’élite. Nel 1844 sposò Livia Gertrude Ferrari (1824-1852), gentildonna di ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] prese parte come volontario alla seconda guerra d'indipendenza e, un anno dopo, raggiunse Garibaldi in Sicilia al seguito della spedizione guidata dal generale G. Medici. Delle sue vicende militari si ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] con una tesi di filosofia del diritto dal titolo Unità o pluralità di ordinamenti giuridici?, nella quale appaiono già con chiarezza tesi politiche antifasciste.
Durante il servizio militare, prestato ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] all'Università di Pisa, si trasferì a Firenze per svolgere pratica legale e nel 1845, tornato a Livorno, esordì nella professione presso lo studio dell'avvocato L. Giera. Risale al 1848 la conoscenza, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] di Padova e nel 1587 si addottorò in utroque iure presso l'università di Torino. La sua brillante reputazione come uomo di legge venne ben presto pubblicamente riconosciuta e fu pertanto destinato a seguire ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] aderì al partito repubblicano, che aveva a Sassari e nei paesi circostanti un largo seguito presso la classe operaia e la borghesia intellettuale. Nel 1889 a Sorso, popoloso centro agricolo poco distante ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] la tesi Teoria generale degli effetti economici delle imposte (Milano 1890). Vinto il concorso per il perfezionamento per il 1889-90, frequentò a Pavia le lezioni di economia politica di L. Cossa, poi ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] si impiegò presso la Cassa di risparmio di Ravenna. Nominato nel 1914 capoufficio preposto alla segreteria della direzione, conseguì la laurea. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Milano, dove la sua famiglia risiedeva (la madre nel 1921 aveva abbandonato il palcoscenico), si dedicò al giornalismo, ma, soprattutto, fin dal 1923 aveva cominciato a scrivere per il teatro, inizialmente ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.