NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1876-77), opera grazie alla quale il 15 aprile 1874 vinse il concorso come ‘dottore aggregato’ presso la facoltà di giurisprudenza e si mise in evidenza come uno dei migliori ingegni della prestigiosa scuola torinese. Dopo soli quattro anni, nel 1878 ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...]
2.1 L’agonia della l. n. 40/2004 e la fine del divieto
In poco più di un decennio la giurisprudenza – civile di merito, amministrativa, ma anche costituzionale e della Corte di Strasburgo – ha infatti progressivamente eroso i principi portanti della ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] C. cost., 23.10.2006, n. 393 e C. cost., 8.11.2006, n. 394, sollecitata dalle fonti sovranazionali e, in particolare, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e dal disposto dell’art. 49 della Carta di Nizza. È stata poi la sentenza C. eur. dir ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] ’uomo del 1948. Tuttavia, più di ogni altro, questo diritto viene troppo frequentemente violato. Infatti, nonostante tutta la giurisprudenza internazionale a tutela dei diritti umani, la pena di morte come punizione di reati è tuttora in vigore in ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di P. Nenni, il cui capo di gabinetto era M.S. Giannini. Chiamato dal 1° nov. 1952 dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata sulla cattedra di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] di cui agli artt. 2727 ss. c.c.).
2.2 Le reazioni
L’arresto dell’Adunanza plenaria, cui si è uniformata la giurisprudenza successiva14, è stato per lo più salutato favorevolmente dalla dottrina, la quale ne ha messo in luce l’idoneità a segnare un ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] , in Passato e presente, 2003, n. 60, pp. 84, 87; U. Carnevali, I civilisti, in Gli ottanta anni della facoltà di giurisprudenza, Milano 2006, pp. 67-69; M.G. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La «seconda» facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , con l'obiettivo di stimolare l'analisi scientifica della materia. Nel 1893 la rivista si trasformò in La Giurisprudenza internazionale, pubblicata sempre a Napoli e sempre sotto la direzione del Contuzzi.
Accanto al diritto diplomatico e consolare ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] giurisprudenza tributaria di merito è stata sensibile alle denunce avanzate in dottrina ed ha sollevato davanti alla Corte costituzionale diverse questioni, tra cui quelle relative all’obbligatorietà del reclamo/mediazione rimesso quale condizione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] carriera degli archivî, fino alla direzione dell'Archivio di stato di Reggio Emila, poi di quello di Mantova. Nel 1926 entrò nella carriera universitaria, coprendo la cattedra di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.