Giurista italiano (Napoli 1902 - Roma 1964). Prof. univ. dal 1935, ha insegnato filosofia del diritto nell'univ. di Camerino, dottrina dello Stato nell’univ. di Napoli e diritto costituzionale nelle univ. [...] , con un’impostazione rigorosa e una capacità speculativa fuori dal comune. È stato uno dei fondatori della rivista Giurisprudenza costituzionale, per la quale ha redatto numerose note a sentenza.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Organo ...
Leggi Tutto
Modugno, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza" e docente di Metodologia della scienza giuridica e di Teoria [...] della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel dicembre 2023, cariche ricoperte fino al 2024. Laureato in giurisprudenza nel 1961, dal 1967 è stato libero docente di Diritto costituzionale e ha insegnato presso le università ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] 2) e 111 (co. 1 e 2) della nostra Carta fondamentale.
La prossima sfida a cui sarà chiamata la giurisprudenza di legittimità (nella massima composizione nomofilattica) sarà quella di chiarire in modo definitivo e tendenzialmente esaustivo i limiti di ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] a quanto affermato dalle pronunce ad essa favorevoli, non può in alcun modo ricondursi ad un orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità. Se, infatti, è vero che laddove tra il primo ed il secondo provvedimento vi siano stati degli ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] che il legislatore delegato, nell’innovare la materia, non si sarebbe attenuto all’ulteriore criterio del rispetto della giurisprudenza delle giurisdizioni superiori.
La ricognizione
La Corte costituzionale con la sentenza 15.4.2014, n. 94 dichiara ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] quale vizio formale, come tale trasmissibile alla legge parlamentare4.
Sebbene da ultimo questa impostazione sia stata più volte ribadita dalla giurisprudenza costituzionale (v. C. cost., 25.11.2003, n. 341; C. cost., 13.1.2004, n. 6; C. cost., 22.6 ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] di G. Chiovenda esercitando contemporaneamente la professione forense. Nel 1938 entrò nella Compagnia di Gesù. Terminata nel 1945 la formazione religiosa, fu incaricato di occuparsi dei problemi di diritto ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] disponibile”5. Negli ultimi anni, tuttavia, anche in ragione di un rinnovato interesse da parte della giurisprudenza della Cassazione, sembra essere ritornata in auge una ricostruzione dogmatica della materia a lungo non valorizzata. Si ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] note in Italia alcune opere fondamentali, come il Disegno storico del diritto pubblico romano del Mommsen (Milano 1907), la Giurisprudenza emologica del Post (traduz. compiuta in coll. con C. Longo, ibid. 1906-08), nonché la traduzione di più parti ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] riti (nota a sentenza), in Il Foro italiano, LXXX (1957), coll. 733-735; L'interesse religioso nella Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, III (1958), pp. 1221-1242; la voce Culti acattolici, in Enc. del diritto, XI, Milano 1962, pp. 440 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.