VACCELLA
Pietro Vaccari
. Giureconsulto, forse di patria mantovana e insegnante nella sua città nella seconda metà del sec. XII e nei primordî del successivo. Appartiene alla giurisprudenza longobarda [...] che fiorì, appunto, in Mantova quando già era declinata l'attività della scuola di Pavia, e possono essere a lui attribuiti, fra l'altro, i Contraria legis Langobardorum.
Bibl.: F. Patetta, V. giureconsulto ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] In Giust. civ., 1983, I, 283.
19 In Dir. giur., 1985, 725.
20 In Obbl. contr., 2006, 648.
21 Secondo la giurisprudenza di legittimità, il mediatore ha diritto alla provvigione in tutti i casi in cui le parti, per effetto del suo intervento, abbiano ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Studio senese ove insegnavano Antonio da Venafro e Mariano Sozzini iunior. Ben presto consegui notorietà di valente giurista che gli procurò la chiamata presso lo Studio senese, a soli ventiquattro anni, ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] genn. 1848, e servì poi come sottotenente di artiglieria nell'esercito siciliano antiborbonico, prendendo parte ai combattimenti di Messina del 1848 e '49. Restaurata la monarchia borbonica, si rifugiò ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Pavia, dove rimase fino al 1935, come titolare della cattedra di diritto civile.
Frattanto, i nuovi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina in materia di legati lo indussero a riprendere il tema pubblicando Istituzione di erede e legato ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] più recenti, C. cost., 12.4.2017, n. 127, e C. cost., 12.10.2017, n. 215.
2 «Nella giurisprudenza costituzionale più recente, gli interventi di questa Corte sulle disposizioni sanzionatorie sono divenuti più frequenti, con una serie di decisioni ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] . uomo, 30.8.2007 e 21.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia).
Un diverso orientamento è stato però seguito dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo a proposito delle ipotesi di confisca fondate su un’actio in rem.
In quest’ultima categoria rientrano ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] negli studî letterarî, nei quali fu spronato dal Monti, con cui strinse grande amicizia, durata per lunghi anni. Laureatosi nel 1813, andò a Pavia, dove nel 1815 conseguì una seconda laurea dottorale e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 32923).
Infine una menzione della giurisprudenza costituzionale, ed in particolare di una decisione che, per vero, assume speciale rilevanza soprattutto nella logica del giudizio incidentale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] di “dimora” e il significato dell’attributo “abituale” che ad essa accede.
Circa il primo problema, parte della dottrina e la giurisprudenza (Cass., 18.2.1975, n. 644), ritengono che la residenza possa avere ad oggetto, oltre al luogo in cui si trova ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.