D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 'università di Palermo dove tenne corsi in dette discipline (1895-1896). Nominato straordinario presso la facoltà di giurisprudenza della libera università di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] Fiorio, C., L’isola che non c’è: ‘area riservata’ e art. 41 bis o.p., in Giur. it., 2014, 2862. In giurisprudenza, nel senso invece che le aree riservate sono soluzioni meramente logistiche che non incidono sui diritti del detenuto Cass. pen., 15.10 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del suo carteggio è sparso, ed è in corso di raccolta presso l'istituto di studi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata.
Oltre a M. Sbriccoli, G. G. criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ’ufficio o servizio esercitati; requisito, questo, che costituisce il carattere fondativo del delitto in esame. La giurisprudenza ha tuttavia precisato – in relazione al peculato, ma con argomento estensibile al peculato mediante profitto dell’altrui ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i caratteri, gli effetti e i modi di estinzione del contratto stesso. La legge, infine, sempre recependo i principi di giurisprudenza costante in materia, dispone il diritto agli alimenti in caso di cessazione della convivenza di fatto (e non in caso ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] della Corte costituzionale, in Giur. cost., 1974, 2694 ss. In proposito, Cocozza, V., La libertà di domicilio nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Napoli, 1984).
La circostanza per cui l’art. 14, co. 3, Cost. consente al legislatore ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] per il danno subito (C. giust., 10.7.1997, C-94/95 e C-95/95, Bonifaci).
La nostra giurisprudenza di legittimità ha recentemente ricondotto il diritto del singolo al risarcimento del danno derivante dalla violazione del diritto dell’Unione allo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] del giudice amministrativo (così Cons. St., 8.4.2019, n. 2270, in Foro it., 2019, III, 606).
La giurisprudenza amministrativa ha scrutinato il tema dell’algoritmo applicato al diritto anche nella declinazione processuale: «a prescindere dal merito ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] laureandosi il 9 luglio 1914 con F. Camelutti, con una dissertazione in diritto commerciale.
Si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia della stessa università, conseguendo la laurea il 10 luglio ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea e poi, formalmente, con l’Atto unico europeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.