Giurista (Pavia 1863 - Pisa 1914), figlio di Filippo. Insegnò introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fondò e diresse la Rivista di diritto e di giurisprudenza. [...] Tra le opere: Della revoca degli atti fraudolenti compiuti dal debitore secondo il diritto romano (1887-89); Il diritto pubblico romano (1896); Le obbligazioni divisibili e indivisibili (1902-03) ...
Leggi Tutto
Giurista (Lostwithiel, Cornovaglia, 1828 - Londra 1913), prof. di diritto internazionale a Cambridge (1888-1908). La sua opera principale, Treatise on private international law (1858), ha profondamente [...] influenzato la dottrina e la giurisprudenza successive nel campo del diritto internazionale privato. Si ricorda inoltre: International law (2 voll.: Peace, 1904; War, 1907). ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] la quale il procedimento è stato rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, atteso il contrasto di giurisprudenza sulla questione, è Cass., 17.5.2017, n. 12379.
2 Cass., S.U., 21.5.2018, n. 12477.
3 L’art. 43 ...
Leggi Tutto
, Rosario Giurista (Reggio Calabria 1910 - Roma 1988). Insegnò diritto civile e istituzioni di diritto privato nelle univ. di Catania, Pisa, Napoli e infine Roma “La Sapienza”, dove, presso la facoltà [...] di Giurisprudenza, ricoprì la carica di preside.
Tra le opere principali si ricordano: Il negozio delegatorio (1932); La vocazione ereditaria diretta e indiretta (1934); L’adempimento dell’obbligo altrui (1936); La trascrizione. Appunti dal Corso di ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1743 - Berlino 1810). Esercitò prima l'avvocatura, poi fu prof. nell'univ. di Halle (dal 1791), indi consigliere del tribunale supremo. I suoi lavori hanno esercitato notevole influenza [...] sulla giurisprudenza e sulla dottrina germaniche. Tra le opere: Vermischte Abhandlungen über Gegenstände der Gesetzgebung (1779-80); Grundsätze des gemeinen deutschen und preussischen peinlichen Rechts (1795-99); System des preussischen Zivilrechts ( ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] crisi e insolvenza, in dir. e soc., 2015, 2, 350 ss., in cui si dà conto anche delle recenti aperture della giurisprudenza di merito circa la fallibilità delle società in house providing a determinate condizioni.
16 Cass. S.U., 26.03.2014, n. 7177 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cerreto Sannita 1914 - Napoli 2014), professore universitario dal 1942, ha insegnato istituzioni di diritto romano nelle università di Catania e di Napoli, dove è stato preside della [...] facoltà di giurisprudenza (1981-83) ed è prof. emerito. Fondatore e direttore delle riviste Iura e Labeo. Tra le opere: Storia del diritto romano (1948); L'ordinamento giuridico romano (1949); Diritto privato romano (1958); La rivoluzione della plebe ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] a Bologna, a Padova. Quivi si laureò; ma, già prima della laurea, insegnava istituzioni di diritto romano. Morto il Gribaldi, gli succedette in una delle cattedre di diritto civile. Lasciò Padova nel 1570 ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , di cui ebbe la direzione dal '58. Vincitore del premio nazionale dei Lincei per il '54, fu preside della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma dal 1º nov. '55 alla morte.
Nella tesi di laurea, discussa con F. Brandileone e poi rifusa ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio si fa ora riferimento al libretto unico del lavoro (l. 6.8.2008, n. 133).
Le lacune della disciplina legale
La giurisprudenza ha risolto i due casi più rilevanti di vuoto di disciplina non richiamandosi né all’art. 2128 c.c. né alla l. n ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.