Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] ).
L’apparente univocità dell’art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 deve fare i conti però con la consolidata giurisprudenza della Corte di giustizia relativa alla dir. CE n. 23/2001, in virtù della quale questa trova applicazione anche nel caso di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ) possa costituire titolo idoneo all’usucapione abbreviata ex art. 1159 c.c. Sul punto non c’è vero contrasto: la giurisprudenza propende per l’affermativa, sulla considerazione che il titolo richiesto dall'art. 1159 c.c. debba essere suscettibile in ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] 1969, n. 123).
I limiti all’esercizio del diritto di sciopero
L’assenza di regole legislative ha indotto la giurisprudenza ad occuparsi anche dei limiti all’esercizio del diritto di sciopero relativi alla sua incidenza sull’esercizio dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] alla procedura principale. Peraltro, l’amministratore può avvalersi anche di procedure non liquidatorie.
Vis attractiva
Sulla scia della giurisprudenza della Corte di giustizia (ben consolidata da C. giust., 22.2.1979, C-133/78, Gourdain, fino a ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] ed è stato introdotto dal legislatore del 2001 con l’intento di adeguare l’ordinamento ai parametri imposti dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo2 in occasione della condanna degli istituti dell’occupazione usurpativa ed acquisitiva: l’art. 43 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] a Padova. Ancora studente si impegnò nella propaganda per l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, all'interno dello schieramento moderato. La tensione patriottica si univa ad una forte carica umanitaria ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] così C. cost., 21.3.1996, n. 84, Cons. in diritto, punto 4.2.3.).
Un terzo principio desumibile dalla giurisprudenza della Consulta, in particolare nella sentenza n. 360/1996 – forse la più importante tra quelle sino ad ora analizzate –, atteneva ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] del regime della prescrizione (art. 2952 c.c.)7.
Su un fronte radicalmente opposto si pone, invece, altra parte della giurisprudenza di merito8 che ha ritenuto valide tali clausole sulla base della ritenuta derogabilità dell’art. 1917 c.c., ai sensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] L.A. Muratori, Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1° vol., Milano-Napoli 1964, pp. 222-85).
Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742 (ed. a cura di A. Solmi, Modena 1933; ed. a cura di G. Barni 1958; rist. anast. Sala Bolognese 2011).
Della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] riguardò anche l'università di Genova.
Con un decreto del 10 ott. 1848 furono istituite presso la facoltà di giurisprudenza le cattedre di economia politica, di diritto amministrativo e di diritto costituzionale pubblico ed internazionale: il C. fu ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.