SANTILLANA, David
Giorgio Levi Della Vida
Islamista, nato a Tunisi il 9 maggio 1855 da famiglia israelita di origine spagnola, morto a Roma il 12 marzo 1931. Studiò dapprima a Londra, poi giurisprudenza [...] a Roma, dove assunse la cittadinanza italiana, e a Roma esercitò lungamente l'avvocatura. Fin da giovanissimo ebbe varî incarichi ufficiosi di carattere finanziario-diplomatico e giuridico, specialmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] della libertà di stabilimento di cui all’art. 49 TFUE (già 43 TCE). Ciò in sintonia con la consolidata giurisprudenza che subordina l’ammissibilità di misure che limitano l’accesso al mercato nazionale al fatto di rispondere effettivamente ad ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] europea, cit., 682.
18 Cfr. il parere dell’AGCM dell’11.12.2008, rif. AS491; ciò nonostante, quella stessa giurisprudenza che aveva da tempo fortemente limitato l’operatività del diritto di insistenza, fino a svuotarlo di contenuto, ha nel contempo ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con una tesi in diritto romano. Accanto agli studi giuridici l'A., cresciuto in seno alla migliore tradizione umanistica meridionale, aveva coltivato anche una delicata vena poetica (Primi versi, Firenze ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] e l’entrata in magistratura. È stato docente universitario a contratto presso la LUISS e direttore degli Affari generali penali del ministero della Giustizia, per il quale negli anni ha svolto diversi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa nel 1606, morto ivi nel 1680; insegnò in quello studio per quarantotto anni, prima istituzioni, e poi diritto civile. Ebbe nome di professore erudito e fautore d'una elegante giurisprudenza; [...] .: Fabroni, Hist. Acad. pis., Pisa 1791-1795, III, pp. 281-284; Buonamici, Scuola pis. del diritto romano, in Ann. univ. tosc., XIV, pp. 20-21; B. Brugi, Per la storia della giurisprudenza delle Università italiane, Nuovi saggi, Torino 1921, p. 133. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] pen., 7.3.1997, Necci, in Riv. pen., 1997, 576; Cass. pen., 4.5.1987, Lombardi, ivi, 1988, 499). La giurisprudenza ritiene anche che il numero minimo degli associati previsto dalla legge per la configurabilità del reato debba essere valutato in senso ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] affiancare la domanda di risarcimento dei danni consequenziali.
Il silenzio della legge spiega il dissidio che attraversava la giurisprudenza di legittimità: Cass., 31.10.2008, n. 26325 afferma che la facoltà di mutare la domanda d’adempimento ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] che completò a Roma, dove si laureò il 2 luglio 1885. L'anno dopo vedeva la luce Su la psicologia della premeditazione (in Arch. di psichiatria, scienze penali e antropologia, VII [1886], pp. 35-47), parte ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] dei gravami non può avere effetti preclusivi.
La conclusione del Supremo Collegio era risultata pienamente condivisa dalla giurisprudenza in materia, come detto, ancora a Sezioni Unite.
La focalizzazione
Invero, la massima provvisoria del Collegio ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.