Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] parte non prova che essa ne era a conoscenza.
Nella motivazione la Corte dà conto dell’intricato percorso della giurisprudenza e della dottrina, delle ragioni poste a fondamento delle diverse soluzioni e, nel più elevato esercizio della funzione di ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ) del 5.2.2008, C(2007) 6661.
5 Ad eccezione dei servizi di trasporto dei pazienti in ambulanza, dei quali la giurisprudenza europea deve ancora occuparsi (C-113/13).
6 V. Comunicazione della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzione del ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] 131 bis c.p. avanzata con ricorso (nel resto) inammissibile? Ove si muova dalla tesi – più volte riaffermata dalla giurisprudenza delle Sezioni Unite – secondo la quale il ricorso inammissibile non è idoneo a costituire un valido rapporto processuale ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] con esattezza le diverse forme di c. sleale concretamente realizzabili, l’art. 2598 c.c. demanda alla giurisprudenza il compito di identificare ulteriori atti ritenuti illeciti perché contrari ai principi di correttezza professionale e idonei a ...
Leggi Tutto
Giurista (Sarlat 1762 - Limoges 1845). Dapprima prete, aderì poi alla Rivoluzione francese: impiegato nel Comitato legislativo della Convenzione, divenne avvocato alla Corte di cassazione e poi al Consiglio [...] di stato. È noto soprattutto per le sue raccolte di giurisprudenza, famoso tra tutte il Recueil général des lois et des arrêts (32 voll., 1800-30), pubblicazione annuale analoga a quella di V.-A. Dalloz. Nota anche la sua edizione dei Codes annotés ( ...
Leggi Tutto
Giurista (Procida 1738 - Napoli 1806). Avvocato e magistrato del foro napoletano, presidente del Sacro regio consiglio. Scrisse una Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino [...] ai giorni nostri (4 voll., 1778-83) e una Giurisprudenza del commercio (4 voll., 1799), ma il suo nome è soprattutto legato al Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV (1781), rimasto peraltro allo stato di ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] dalla legislazione augustea. Una serie di benigne interpretazioni, fondate precipuamente sul motivo del divieto, fu stabilita dalla giurisprudenza e dagl'imperatori: escluse, così, dal divieto furono le donazioni fatte per il caso di premorienza del ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] che è la condotta tipica del partecipe». In tal modo viene destituito di fondamento l’assunto, sostenuto da una parte della giurisprudenza negazionista, secondo il quale, essendo il reato di cui all’art. 416 bis c.p. punibile a titolo di dolo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , co. 3; Sandrelli, Disciplina penale, in Fallimento ed altre procedure concorsuali, a cura di Fauceglia-Panzani, III, 2009, 1974. In giurisprudenza, nello stesso senso, Cass., sez. I, 4.2.2009, n. 2706 in Fallimento, 2009, 789; Cass., sez. I, 29.10 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] costituisce oggetto di frequenti interventi della giurisprudenza. Con una recente pronuncia la Cassazione sembra risolutamente abbandonare la tesi (prevalente tra i giudici di merito, oltre che in dottrina) che individua il rimedio in questione nella ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.