Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] 2043 c.c., e in particolare dell’elemento soggettivo dell’illecito sub specie del dolo o della colpa. Sul punto, la giurisprudenza italiana, fin dalla storica sentenza 22.7.1999, n. 500 delle Sezioni Unite della Cassazione1, si è attestata nel senso ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a detta di P. Calamandrei -, e le sue battaglie giudiziarie, riuscì a far riconoscere, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il significato costituzionale e civile della lotta partigiana e dei Comitati di liberazione.
Fra i suoi scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1450 - ivi 1529). Dottore in utroque nel 1480, insegnò nello studio bolognese dal 1482 al 1524, con varî lunghi intervalli dedicati all'attività forense e all'esercizio di cariche pubbliche. [...] Lasciò: Consilia e Singularia di varia giurisprudenza; trattazioni monografiche intorno a molti argomenti di diritto civile, penale e canonico, per lo più in forma di commento a singoli titoli del Digesto, del Codice e delle Decretali; e una Practica ...
Leggi Tutto
Giurista (Genova 1907 - ivi 1990); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Genova dal 1938 al 1978. Opere principali: L'abuso di diritto nei rapporti internazionali (1930); I principî [...] generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili nella giurisprudenza della Corte permanente di giustizia internazionale (1932); Il diritto internazionale privato, marittimo ed aeronautico (1936); Il diritto internazionale privato nella nuova ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Editore, nato a Naso, Messina, il 28 gennaio 1902. È titolare della omonima casa editrice (dal 1929), che ha sede a Milano, specializzata nella edizione di opere di diritto, economia, [...] giuridiche generali e specializzate, contribuendo notevolmente con la sua attività a diffondere la conoscenza della dottrina e della giurisprudenza. Tra le opere da lui edite sono particolarmente da ricordare il Trattato di diritto civile diretto da ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , 2000, 420; Ruffini, G., Commento all’art. 819-ter, in La nuova disciplina dell’arbitrato, a cura di S. Menchini, Padova, 2010, 364; in giurisprudenza, a partire da Cass., S.U., 3.8.2000, n. 527, in Corr. giur., 2001, 51, con note di G. Ruffini e M ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ed abbozzi già elaborati dal D., e non sia dunque in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero diritto di natura e della diversa indole, origine e progressi del ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] in suo favore apparso in un volume per le nozze del prof. Vadalà Papale e pubblicato con qualche aggiunta nella Giurisprudenza italiana dello stesso anno (parte IV, pp. 327-337); del 1904 La massa comune dei capitoli cattedrali e del 1906 ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] professore ordinario di diritto civile.
Bibl.: Notizie biogr. sul C. si possono attingere da F. Ferrara, L. C., in Diritto e giurisprudenza, LIV (1939), pp. 223 ss.; S. Riccobono, L. C. Commemor., in Annuario della R. Accad. d'Italia, X-XII (1937-40 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] Rivista di filosofia scientifica, successivamente nella Rivista italiana per le scienze giuridiche, nell'Archivio giuridico, nella Giurisprudenza italiana, nel Foro Italiano e soprattutto, nella Rivista del diritto commerciale, che lo vide - nel 1902 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.