ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] diritto commerciale bandito dall'universita di Catania, ma non vi si recò; soltanto nel 1925, chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di Pavia, lasciò Trieste. Dal 1926 passò quindi a Padova, dove successe ad Alfredo Rocco sulla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
Giurista (Atripalda 1701 - Napoli 1762), dapprima prof. di istituzioni canoniche, diritto romano e diritto feudale nell'univ. di Napoli, poi in magistratura, ove raggiunse il grado di presidente della [...] , sive de ratione discendi interpretandique iuris civilis libri II, 1726; Difesa della giurisprudenza, 1744 (concepita in riferimento polemico ai Difetti della giurisprudenza di L. A. Muratori); Commentaria de iure regni Neapolitani, 4 voll., 1746 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di Giustizia ormai considerata vera e propria fonte del diritto, e, accanto ad esse, i principi generali del diritto.
Sulla giurisprudenza fonte del diritto ormai vi è una unanime convergenza di posizioni da parte dei giuristi; più complesso è il ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] hanno tratto l’idea per cui il precetto sarebbe un atto stragiudiziale e preliminare all’inizio dell’esecuzione forzata (soprattutto in giurisprudenza: Cass., 19.9.2014, n. 19738; Cass., 28.9.2011, n. 19791; Cass., 24.5.2012, n. 8213; Cass., 29.3 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , secondo comma, Cost.»20), la sentenza n. 70 si pone, del resto, in linea di continuità con la pregressa giurisprudenza della Corte in materia. Sicché, anche sotto questo profilo, non sembrano convincenti le critiche di quanti invece hanno ravvisato ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , cit., a cura di F. Di Marzio e F. Macario, 161 ss.
4 Cfr. le considerazioni di Dalloz, V. A. D., Giurisprudenza di fallimenti, delle bancherotte, e della decozione, prima traduzione italiana, Firenze, 1833, I, sez. VI, 321.
5 Bonelli, G., Del ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] ), e che sia anche cittadino italiano, ha diritto a portare anche in Italia il doppio cognome. In termini la giurisprudenza di merito15.
La sentenza della Corte di Strasburgo
L’assetto normativo italiano in materia di cognome dei figli “matrimoniali ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] della nozione di idem factum,e la crisi del modello applicativo dell’art. 649 c.p.p. seguito dalla giurisprudenza nazionale. In particolare, la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p. potrebbe condurre a ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ammesso in certi casi l'intervento di Stati terzi nel processo: la disciplina dell'istituto è peraltro molto sintetica e la giurisprudenza della Corte in proposito non è priva di ambiguità.Il processo si conclude con sentenza, la quale è definitiva e ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] destinatari, specie se è in corso un giudizio in ordine alla legittimità dell’atto da convalidare.
Al riguardo, la giurisprudenza si è generalmente mostrata contraria ad ammettere la convalida degli atti in corso di giudizio ad eccezione di quelli ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.