Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] del donante in sede di coacervo ex art. 8, co. 4, d.lgs. n. 346/1990, norma quest’ultima che, tra l’altro, la giurisprudenza più recente ritiene addirittura tacitamente abrogata dalla l. n. 342/2000 (cfr. Cass., sez. trib., 6.12.2016, n. 24940 e Cass ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] . A riprova che l’accessione non presuppone la distinzione soggettiva tra proprietario del suolo e costruttore sarebbe la giurisprudenza di legittimità in tema di comunione legale, per la quale l’opera realizzata durante il matrimonio dai coniugi ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] (1918), Catania (1924), Bari (1925), dove ebbe anche l'incarico di diritto costituzionale, fu preside della facoltà di giurisprudenza nel 1926 e rettore dal 1935 al 1937; da quest'anno ricoprì la cattedra di diritto costituzionale, insegnando per ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] la coesistenza di un contratto individuale dall’indubbia natura privatistica. Il dubbio appare risolto dalla giurisprudenza nel senso di ritenere l’intera materia degli incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche retta dal diritto ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] con riferimento agli artt. 2, 3, 32 Cost., risolti però negativamente da un primo intervento della Corte costituzionale10. La giurisprudenza di merito ha continuato comunque ad “allargare le maglie” poste dall’art. 28, co. 7, l. cit., consentendo all ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] personale, ai sensi del co. 1, dell'art. 41 Cost., il giudice non può sindacarle nel merito (principio consolidato nella giurisprudenza: Cass., 2.3.2011, n. 5099; ora esplicitato anche dal legislatore: art. 30, l. n. 183/2010) sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] analogo deve farsi per il contratto che deriva dalla circonvenzione di un incapace (art. 643 c.p.), anche se la giurisprudenza ne afferma la nullità (tra le più recenti, Cass., 7.2.2008, n. 2860); conseguenza questa che appare, invece, più ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] di cui all’art. 119 comma 1 lett. a), in Garofoli, R.-Ferrari, G., Codice del processo amministrativo annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, III, II ed., Roma, 2012,1864.
6 De Nictolis, R., op. cit., 48; Id., Il principio di sinteticità ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] scolopi, seguì gli studi di giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 con una tesi sul pensiero filosofico di s. Tommaso e divenendo subito assistente presso la cattedra di diritto civile, retta da F. Vassalli. Militante nelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] - di una libertà "graduata". Così facendo egli trasferiva le istanze più radicali dell'attualismo a problemi tecnici di giurisprudenza, avviando di fatto un nuovo indirizzo nella filosofia del diritto.
Se si eccettua l'unico suo lavoro storico, che ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.