BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] da una città all'altra del Regno lombardoveneto. Studiò giurisprudenza a Pavia, dove si laureò nel 1835; tuttavia, essendogli stato rifiutato per motivi politici l'accessit, dovette rinunciare all'esercizio della professione. Si dedicò allora agli ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] in onore di E. Crosa, ivi 1960, vol. I, pp. 527 segg.; Il diritto costituzionale del lavoro, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell'università di Bari, III, vol. I, Bari 1965-66, pp. 43 segg.; Gli interessi collettivi e la costituzione, in Il ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] e tutela dell’onore. La riforma della disciplina sulla diffamazione a mezzo stampa, Atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 18.3.2005, a cura di A. Melchionda-G. Pascuzzi, Trento, 2005, e, per il ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] anche successivamente a questa, ma prima della sua cessazione (ai sensi dell’art. 2 ter, co. 6, l. cit.). La giurisprudenza evidenziò il profilo di criticità del principio di accessorietà che non consentiva di disporre la confisca nel caso di mancata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 210. Negli Atti del Convegno di studi in onore di G. E. (Perugia, 30-31ott. 1976), pubblicati dagli Annali della facoltàdi giurisprudenza di Perugia, n. s., VI (1981), i contributi di G. Astuti, Ilcontributo di G. E. agli studi di diritto comune, pp ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] stampa (Responsa, Bononiae 1645): sono di scarsa originalità scientifica, per la pedissequa applicazione dei moduli della giurisprudenza consulente, ma non privi di incisive formulazioni che ripropongono con chiarezza espositiva la tradizionale linea ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] favor e di non regresso nelle direttive sociali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –64/2005, 10). La giurisprudenza della Corte ha invero già fatto uso di tale ampia nozione di lavoratore subordinato in materia di parità di trattamento e pari ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] idoneo a fargli raggiungere un tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio. Si affermava in giurisprudenza che ad una prima fase del giudizio – nella quale il giudice doveva verificare l’esistenza del diritto (corrispondente ad ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] la sentenza o il provvedimento della cui ottemperanza si tratta; Cons. St., sez. VI, 10.6.2011, n.3513.
15 Secondo la giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, da un lato sono intangibili le decisioni finali di giustizia rese da un’autorità che non fa ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] del giudice ordinario in relazione alla richiesta del permesso di soggiorno da parte dello straniero per ragioni umanitarie8. La giurisprudenza ha affrontato il problema dal punto di vista dei diritti fondamentali. Con la decisione 4.2.2011, n. 10479 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.