Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] a dover provare la realizzazione di un fatto ingiusto e colpevole da parte del sanitario.
2.1 La giurisprudenza di merito
Nella giurisprudenza di merito un primo orientamento, per il momento maggioritario, ritiene che l’art. 3 non abbia mutato i ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] house di tipo “verticale”, come enucleati fin dalla sentenza Teckal, non era stata ancora affrontata dalla giurisprudenza comunitaria sino alla decisione C. giust. 8.5.2014, C-15/13. In termini generali, il fenomeno dell’in house orizzontale può ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] gli studi inferiori nel Collegio-seminario di Perugia, frequentò i corsi di giurisprudenza della locale Università conseguendovi il 26 ag. 1813, al tempo dell'occupazione francese, la laurea. Il risultato particolarmente brillante lo indusse a ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] del lavoro dei giornalisti, tuttavia la definizione è ricavata in via interpretativa dalla giurisprudenza. Il lavoro dei giornalisti è considerato come la prestazione di lavoro volta alla raccolta, al commento e alla elaborazione di notizie destinate ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] di Roma LUISS "Guido Carli" di Roma: già presidente della Facoltà di Giurisprudenza (2003-06), è stata vicedirettore dell’Università dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani e della redazione della rivista Banca, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] in quanto non peggiorativa rispetto alle previsioni del contratto collettivo (Cass., 3.11.2009, n. 23235. Nello stesso senso nella giurisprudenza di merito: Trib. Bologna, 1.9.2008, in Riv. crit. dir. lav., 2009, 208, con nt. di F. Capurro; Trib ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in contatto con i macchinari, gli apparecchi o gli impianti fonti del rischio assicurato. In definitiva – come affermato dalla giurisprudenza – la norma «tutela il lavoro in sé e per sé considerato, e non soltanto quello che viene eseguito presso ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] n. 101 ma dalla legge di ratifica sono state stralciate le disposizioni relative proprio alla kafalah.
2.3 La giurisprudenza della Corte di cassazione
Anche se in assenza di una disciplina giuridica le corti sono state investite da numerose richieste ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] . dir. pubb. eur., 2010, n. 1, 3 ss.; Di Federico, G., Le discriminazioni in base all’età nella più recente giurisprudenza della Corte di giustizia: da Mangold a Georgiev e oltre, in Studi sull’integrazione europea, 2011, 585 ss.; Gargiulo, P., La ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] e solo nel caso di riconosciuta fondatezza di quest’ultimo4. Si trattava, peraltro, di una regola che la stessa giurisprudenza riteneva soggetta a deroga, nel caso in cui il ricorso incidentale mirasse a paralizzare l’azione principale per ragioni di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.