DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] del testo latino una a Palermo (1786), una a Bologna (1837) e una traduzione italiana Delle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della forma dialogica, il D. inquadra una serie di ragionamenti e di dispute con ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] il giovane studiò nel collegio dove insegnava Luigi Settembrini. Laureatosi ventenne in giurisprudenza nell'università napoletana, egli si arruolò nella guardia nazionale nel 1848 e, in occasione di una riunione del corpo alle Fosse del Grano, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] per incarico insegnò per diversi anni storia dei trattati e politica internazionale) e, dal 1963, a Bologna (facoltà di giurisprudenza); ivi, per incarico, insegnò anche storia delle dottrine politiche (facoltà di lettere e filosofia).
Il F. iniziò i ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] moderni. Divenuto ordinario nel 1929, venne chiamato nel 1932 a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, che era stata di G. Mosca e di G. Arangio Ruiz senior. Nell'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] assunse la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio, "uomo fermo, onesto, sano, diligente e molto attaccato alla giurisprudenza" (Lettere, p. 159), il C. non sembra aver riscosso successivamente l'approvazione del Tamicci stesso. Fermo restando ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Commento agli artt. 325 e 326 c.p, cit., 325; Benussi, C., I delitti contro la pubblica amministrazione, cit., 679; e la giurisprudenza, Cass., pen., 26.8.1997, Palombo, CED 209757, in Cass. pen., 1999, 540; Cass., pen., 24.11.1981, Maio, CED 151109 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ), quanto lo schema delineato dall’art. 275 c.p.c. per le cause di primo grado devolute al collegio.
Precisa la giurisprudenza che il mancato rispetto della regola, stabilita dall’art. 352, co. 4, c.p.c., per cui la discussione è preceduta ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] possibilità di disporre il sequestro conservativo anche nel corso dell’udienza preliminare (cfr. Cordero, F., op. cit., 560 nonché in giurisprudenza Cass. pen., sez. V, 16.2.1994, Mendella, in CED Cass.,n. 197290 nonché Cass. pen., sez. VI, 4.2 ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] lav. rel. ind., 2016, 622 ss.; in tema anche Fara, V., La partecipazione politica e sindacale dei militari nella giurisprudenza europea. Spunti di riflessione per uno studio dell’ordinamento militare nazionale, in Dir. pubbl. comp. eur., 2013, 585.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di diritto civile italiano, 2 voll., Torino 1888-1889, 19122.
Quistioni di diritto civile. Studi e ricerche sulla giurisprudenza civile italiana, Torino 1890.
Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno, 2 voll., Torino 1894-1901, 1917 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.