D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] nelle professioni liberali), studiò a Molfetta e a Taranto e si laureò in giurisprudenza a Roma nel luglio del 1907. Nel febbraio 1908 sposò Ortensia Venezia. Dopo aver vinto un concorso nell'amministrazione dei Lavori Pubblici, nel 1912 conseguì la ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] comprendente tre sezioni dedicate rispettivamente a opere dei glossatori, alle antiche collezioni canoniste, alle testimonianze della giurisprudenza romana nell'Alto Medioevo. Del progetto il G. riuscì a realizzare soltanto la prima sezione con ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] fu chiamato, come professore ordinario, alla cattedra di filosofia del diritto, vacante da sette anni, presso la facoltà di giurisprudenza della stessa Università di Napoli in cui insegnava. Risale a quest’anno l’opera filosofica più rilevante dell ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] una imprecisata malattia.
Fonti e Bibl.: Il registro degli esami universitari si trova nell’Archivio storico dell’Università di Torino, Giurisprudenza, Esami, reg. 2/13, pp. 56, 132. Le sue tesi di licenza e di laurea in Torino, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] della C. giust. UE e quello che può essere riconosciuto alle sentenze della C. eur. dir. uomo20.
È vero che la giurisprudenza della C. giust. UE non ha ammesso in modo incondizionato la possibilità di travolgere il giudicato anticomunitario e che le ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] propellente»), va sottolineato come la stessa non si sovrappone a quella di arma da sparo tradizionalmente ricavata da parte della giurisprudenza dall’art. 2 l. 18.4.1975, n. 1101. In tal senso, va infatti ricordato che quella delle armi da ...
Leggi Tutto
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] Dopo alcune incertezze iniziali, dovute alla difficoltà di individuare la causa di questo contratto, la dottrina nettamente prevalente e la giurisprudenza ormai consolidata hanno considerato ammissibile tale schema. Anzi, è stato proprio merito della ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») non era stata ritenuta idonea dalla giurisprudenza a fondare una responsabilità dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001, difettando in quella norma tanto la tipizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] furono assai mobili. Se, per es., ci si rifà alla discussione a distanza tra Alciato e Deciani in tema di giurisprudenza consulente, ci si avvede, sì, della critica del primo verso la letteratura consiliare, in quanto resa per interessi di parte ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] C. giust., 17.9.2014, C-362/13, C-363/13 e C-407/13, Fiamingo e altri, punti 29-30 e giurisprudenza ivi citata).
A tale ultimo riguardo, la corte di giustizia, pur ribadendo che il diritto nazionale non deve portare ad escludere arbitrariamente una ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.