ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] commerciale dell'ultimo duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell'Accademia degli Oziosi e godette del particolare favore del cardinale Boncompagni, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Oucques (Loir-etCher) il 3 dicembre 1857. Dal 1884 al 1896 professore di diritto amministrativo all'università di Lione. Nel 1896 ottenne la cattedra dell'università di Parigi per la stessa [...] materia e la conservò fino al 1933. Dal 1922 decano della facoltà di giurisprudenza dell'università di Parigi, dal 1919 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche.
Opere principali: Recueil des lois et réglements ddministratifs d' ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] crisi, II ed. 2014, in www.assonime.it.
2 Vietti,M., Intervento, in Il fallimento… atto terzo: primi spunti di dottrina e giurisprudenza, Atti del Convegno sul tema, Alba, 17.9.2007, a cura di L. Panzani, Milano, 2008.
3 Così, in motivazione, C. cost ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] può essere richiamata come mezzo sussidiario ai termini dell’art. 38, siano oggi varie.
La CDI ha annoverato anche la giurisprudenza delle corti nazionali tra i mezzi sussidiari (Conclusion 13 e commentario, A/71/10, 109). A questo fine, la ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] Milano e quindi, dal 1784, a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione presso l'Ufficio dell'avvocato generale dei poveri in Torino, ma ben presto, in seguito agli avvenimenti politici del 1797, ritornò a Novara, dove ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] inesistente nel lavoro pubblico, e sul fatto che sempre la stessa disposizione non comprende i dirigenti, per i quali, secondo giurisprudenza consolidata, trova applicazione, se pubblici, l’art. 18 l. n. 300/1970: se quindi il d.lgs. si applicasse ai ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] studio svoltosi il 23 giugno 2014 presso la Suprema Corte di cassazione su “Il principio del ne bis in idem tra giurisprudenza europea e diritto interno”, in www.cortedicassazione.it, 29.
3 Flick, G.M.Napoleoni, V., Materia penale», giusto processo e ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] .9.2012, n. 42973, resa a seguito del relativo giudizio di rinvio.
8 In argomento: Viganò, F., Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 118 ss.; Di Fresco, F.P., Incidente mortale causato da ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] anche della nozione di privata dimora (art. 624 bis c.p.), nuovamente orientandosi, tra le difformi soluzioni adottate in giurisprudenza, per una restrizione d’ambito della previsione punitiva. Si è affermato, in particolare, che la dimora privata si ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.