Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] 79/1961.
24 Sul punto, ancora, da ultimo, Sandulli, M.A., Il tempo del processo, cit. e ivi riferimenti ai più recenti progressi della giurisprudenza sulla nozione di piena conoscenza.
25 Artt. 16, co. 1, e 248, d.P.R. n. 115/2002.
26 Cfr. art. 16, d ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] nel versante interno e sul piano prettamente costituzionale, fanno da puntello i cd. controlimiti, declinati, per l’esperienza italiana, da consolidata giurisprudenza (C. cost., 21.4.1989, n. 232, 8.6.1984, n. 170 e 27.12.1973, n. 183)1. La identità ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] Imperium, sive de iurisdictione narratio, scolastico e farraginoso, ma fondato sulla conoscenza diretta della maggiore giurisprudenza europea del Cinquecento e di gran parte della recente trattatistica politica. Esercitò quindi l'avvocatura per ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] privato, in Il diritto. Enc. giur. Sole 24 Ore, I, Milano, 2007, 499-507; Morozzo Della Rocca, F., L’appalto nella giurisprudenza, in Racc. sist. giur. comm. Rotondi, Padova, 1972; Moscarini, L.V., L’appalto, in Tratt. Rescigno, XI, Torino, 1984, 703 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] simile apertura, a dire il vero, non deve essere considerata come un elemento di radicale discontinuità rispetto alla giurisprudenza precedente della Corte costituzionale, in quanto già con la sentenza n. 1150/1988, la Consulta si era riservata ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] ’azione di rescissione (Cass., 2.5.1969, n. 1415, in Foro it., I, c. 1718).
In un’apertura della più recente la giurisprudenza di Cassazione (Cass., sez. II, 22.2.2010, n. 5250, con nota di commento di Di Cola, L., Sull’impugnazione dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di Roma il F. redasse un gran numero di sentenze di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra queste indica la salda adesione del F. ai principi dell'Italia liberale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] come ovvio, all’efficacia dell’obbligo rispetto alla sentenza del 3.2.2012).
La Corte ribadisce, richiamando la propria giurisprudenza sull’art. 10, co. 1, Cost., che l’ingresso nel nostro ordinamento delle norme di diritto internazionale generale è ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] vari aspetti della sua opera giuridica e del suo insegnamento, cfr. M. Chiaudano, Note per la storia della facoltà di giurisprudenza di Catania, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXI (1934), p. 343; C. Magni, Il contributo italiano agli studi ...
Leggi Tutto
In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] chi è titolare di un diritto reale (di godimento) sulla medesima, e, come si ritiene pacificamente in giurisprudenza, non richiede forme particolari, anche in caso di beni immobili. In alcuni casi la destinazione può essere effettuata anche da chi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.