Giurista (prob. Montalcino 1556 - prob. Ferrara 1605), uditore della Rota fiorentina, prof. a Siena, a Roma, a Napoli (dove fondò l'Accademia dei Rinforcati), a Ferrara. Tra le opere, un commento al titolo [...] de legibus del Digesto (1590) e un trattato sul cambio (pubbl. 1770). T. è ricordato come seguace della scuola culta e precursore della giurisprudenza filosofica. Fu poeta e commediografo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dei dipendenti dei consigli regionali al regime delle acque e così via.
Non mancò infine un intenso lavoro sulla giurisprudenza (a partire dal 1956, anche su quella della Corte costituzionale), sia nella forma delle note di commento alle decisioni ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] 12, cit.
16 In proposito, C. giust., C-104/12; C. giust., 10.11.2016, C-432/15, Odvolací financní reditelství. Sulla giurisprudenza in tema di inerenza: Tarigo, P., Il giudizio di inerenza dei costi d’impresa in alcune recenti sentenze della Corte di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] Foro it., 1998, I, 1065 ed analog. Cass., sez. lav., 6.4.2006, n. 8016, in Lav. giur., 2006, 10, 980). La giurisprudenza di merito a riguardo, ha quindi richiamato sia, de plano, le ipotesi nelle quali vi sia stato ricovero del lavoratore, sia quelle ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] (nato nel 1853) e Amalia (nata nel 1856).
Si era laureato non ancora ventenne, nel 1830, presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, dopo aver usufruito di uno dei posti per studenti capaci e meritevoli istituiti presso il locale ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] ma il re, desiderando che seguisse la carriera paterna, non accolse la sua domanda e lo fece immatricolare nella facoltà di giurisprudenza a Tubinga. Fu allievo di H. Schrader, uno dei primi e maggiori rappresentanti della nuova scuola storica, e nel ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] collegano alla scelta dei rescritti come forma usuale di normazione in quell’età e al ruolo assolto dalla giurisprudenza all’interno della cancelleria imperiale: in assenza di una specifica competenza giuridica del sovrano, erano infatti i giuristi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] origine, è un fenomeno di cui non si può mettere in dubbio l’esistenza. Dottrina (dei diversi Paesi membri e giurisprudenza (della Corte di Giustizia documentano non solo il frequente uso, ma anche il progressivo espandersi del numero dei principi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] è un’azione risarcitoria-reintegrativa, di talché la responsabilità di ciascuno, nel compimento del fatto illecito spoglio, è individuale: la giurisprudenza è chiara in tal senso (di recente v. Cass., 5.4.2011, n. 7748), ma precisa pure che si può ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] 188 ss., opinione confermata anche in Id., La tutela giurisdizionale dei diritti, Torino, 1994, spec. §§ 80 e 81; quanto alla giurisprudenza, senz’altro in favore della tipicità è Cass., 31.5.2005, n. 11603, secondo la quale l’ordinanza di cui all ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.