Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] all’art. 429, co. 1, c.c., nonché lo stesso interdetto o inabilitato e le persone stabilmente conviventi (la giurisprudenza ha chiarito che l’impugnazione è proponibile altresì dal coniuge divenuto tale dopo la sentenza d’interdizione: Cass., 10.4 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] dando evidenza dei più rilevanti snodi problematici ed elementi di criticità e dell’apporto interpretativo di dottrina e giurisprudenza.
Nozione e fonti
Nel nostro ordinamento, sino a epoca recente (quando le norme in tema di negoziazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Milano, 1975, 180 ss).
Per l'esercizio dell'azione surrogatoria è necessario che il credito sia certo, anche se, afferma la giurisprudenza, sottoposto a termine o condizione (Cass., 21.10.1998, n. 10428, in Giur. civ. 1999, I, 730). Al riguardo è ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] (TPIR, Cam. I gr., 2.10.1998, ICTR-96-4-T, Procuratore c. Jean-Paul Akayesu, par. 516) non è stata seguita dalla giurisprudenza successiva (v. ad esempio TPIJ, Cam. I gr., 2.8.2001, IT-98-33-T, Procuratore c. Radislav Krstić, par. 554). Infine ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] e G.B. Varé, non era mai stato coinvolto nel governo della Repubblica. Sulla sua scia il G., che studiava giurisprudenza a Padova, frequentò gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il padre era presidente onorario; il ...
Leggi Tutto
Diritto
D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] di d., la parte vuole evitare che la scrittura privata acquisti efficacia probatoria. Secondo l’orientamento della giurisprudenza, il d. non deve essere fatto con formule sacramentali, essendo sufficiente che la parte contesti, tempestivamente e ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ci è qui concesso. Volendo abbozzare una posizione, a noi pare che sia anzitutto da escludere, anche alla luce della giurisprudenza relativa ad altri reati in cui compare la clausola in questione, che la presenza di un’autorizzazione valga di per sé ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] » (C. giust., 15.3.2011, C-29/10, Koelzsch, punto 44 e C. giust., 15.12.2011, C-384/10, Voogsgeerd, punto 36). Dalla giurisprudenza relativa all’art. 5 della Convenzione di Bruxelles del 1968 (oggi, art. 21 del reg. UE n. 1215/2012) si ricava che, in ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] interposte” (C. cost., 24.10.2007, n. 348 e 349), anche se di recente ha ridimensionato la portata della giurisprudenza CEDU ai casi di “sentenza pilota” o di “diritto consolidato”, ritenendo che nessun obbligo di adeguamento sussista a fronte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] il papa e l’aragonese dopo la pace di Terracina, con l’appoggio di un teologo, il vescovo Juan García: giurisprudenza e teologia sono così simbolicamente unite nel combattere il metodo antidogmatico di Valla). Egli può sottrarsi al processo solo in ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.