Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] 10.1.2008, data di entrata in vigore della legge istitutiva (da ultimo, Cass. pen., 26.1.2010, n. 11288; per la giurisprudenza costituzionale, in precedenza, C. cost. 11.3.2009, n. 97).
Una prima novità è che il principio è stato ribadito, e dunque ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] usò nel dare alle stampe le sue opere).
Coltivò dapprima interessi filosofici e letterari, poi si diede alla giurisprudenza, frequentando lo Studio bolognese dal 1500. Ebbe come insegnanti Giovanni Zaccaria Campeggi per il diritto civile, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] senso in un mercato dominato da posizioni monopolistiche o oligopolistiche (così anche la l. n. 287/1990). La giurisprudenza costituzionale, da parte sua, è stata uniforme nel collegare la concorrenza con il limite dell’utilità sociale, limite che ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] dell’Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma e della II Università di Roma. È stato ministro delle Finanze nel governo Ciampi (1993-94): al suo dicastero si devono, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1722 - ivi 1781), prof. nell'univ. di Lipsia. Importantissimi i suoi studî di diritto romano, di diritto canonico, di diritto orientale, di storia e filosofia, e anche quelli di diritto [...] . Le sue opere Deutscher Flavius (1763-67) e Rhapsodia quaestionum in foro quotidie obvenientium (1765-66) hanno esercitato larga influenza sulla giurisprudenza dei tribunali tedeschi. Fu tra i primi a propagare in Germania le idee del Beccaria. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Milano, 18.2.1987, in Or. giur. lav., 1988, 1127; Pret. Milano, 23.11.1993, in Lav. giur., 1994, 705; più recentemente, la giurisprudenza citata nella rassegna in Dir. prat. lav., 2010, n. 1, 44-45 e Cass., 11.2.2013, n. 3175).
La svolta può essere ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] » (Cons. St., IV, 26.8.2015, n. 3992).
4 Cons. St., III, 20.11.2013, n. 5488; Cons. St., VI, 2.9.2011, n. 4913.
5 In giurisprudenza, tra le tante, v. Cons. St., V, 21.11.2014, n. 5751; Cons. St., V, 27.3.2013, n. 1828; Tar Piemonte, I, 3.4.2015, n ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] aeronautico di volo e non di volo (controllori del traffico aereo), in particolare a seguito di alcune pronunce della giurisprudenza di legittimità che hanno gravato i controllori di volo di responsabilità non in linea con i principi dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] ”, ci si è chiesto se tali forme di controllo possano essere esercitate anche da soggetti diversi.
Al riguardo, la giurisprudenza si è orientata nel senso di ritenere che, in mancanza di espliciti divieti ed in considerazione della libertà della ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] all’ente specificatore e il diritto ad un indennizzo – pari al valore venale del bene – in capo al proprietario; altra giurisprudenza ha individuato la disciplina applicabile negli artt. 934 c.c. e 936 c.c.21
I profili problematici. Il nuovo art ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.