CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] del duca di Milano Filippo Maria Visconti lo Studio venne trasferito nella città di Pavia. Egli si laureò in giurisprudenza probabilmente fra il 1417 e il 1418, dopo aver frequentato a Padova la scuola-convitto di Gasparino Barzizza. Nel 1418 fu ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] limiti.
Nel dicembre del 2015, la Corte di cassazione ha offerto una risposta a sezioni unite, attesi i contrasti emersi nella giurisprudenza a sezione semplice1.
Wrongful birth
La norma di riferimento si trova nell’art. 6, lett. b), l. 22.5.1978, n ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] proseguirli sotto precettori privati e infine completarli a Chieti; nel 1781 si trasferì a Napoli per seguire i corsi di giurisprudenza di M. Guarano, che lo apprezzò talmente da introdurlo nel salotto culturale di casa Grimaldi, dove il L. conobbe G ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] consapevole al procedimento per l’alloglotta, al fine di assicurare una difesa il più possibile consapevole.
La ricognizione. Direttiva europea e giurisprudenza nazionale
Con il d.lgs. 4.3.2014, n. 32 – su delega al governo con l. 6.8.2013, n. 96 ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] commerciale (I-II, Torino 1911), entrambi più volte aggiornati; diresse, inoltre, la Prima raccolta completa della giurisprudenza del Codice di commercio (I-IV, Milano 1916-18).
Discusse la dottrina privatistica e commercialistica nazionale ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. A questi limiti esplicitamente previsti all’art. 75, co. 2, Cost., la giurisprudenza costituzionale, a partire dal 1978, ha aggiunto tutta una serie di limiti e di vincoli ulteriori: in primo ...
Leggi Tutto
Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto. In senso strettamente giuridico, è la sottoscrizione autografa di un atto, che importa riconoscimento [...] del nome e cognome di colui che sottoscrive, e talora di altre indicazioni atte alla sua identificazione. La giurisprudenza, in proposito, ammette anche la sottoscrizione non in calce ma al margine di un documento se da elementi documentali ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] quando ciò appaia indispensabile per conoscere i fatti di causa e non rechi grave danno alla parte o al terzo; e la giurisprudenza (valorizzando il disposto dell’art. 94 disp. att. c.p.c.) è sempre stata attenta ad evitare che siffatto strumento sia ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di diritto pubblico è necessario che i tre requisiti sopra enucleati sussistano in maniera cumulativa, come ribadito sia dalla giurisprudenza europea, sia da quella nazionale. La nozione è comparsa la prima volta nella direttiva comunitaria n. 89/440 ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] fede nel diritto del lavoro, in Riv. giur. lav., 2002, 3; Riccobono, A., Clausole generali e controllo dei poteri datoriali nella giurisprudenza sui “concorsi privati”: interessi e tecniche di tutela (nt. a Cass., sez. lav., 14.5.2014, n. 10429), in ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.