FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] negli anni 1907-1908 e successivamente impiegato negli economati dei benefizi vacanti. Studiava frattanto diritto conseguendo la laurea in giurisprudenza il 19 nov. 1911.
Lasciò l'impiego soltanto nel 1918, ma già nel 1912 aveva ottenuto una borsa di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] (art. 5 Statuto albertino), non faccia più parte del potere esecutivo, opinione confortata anche dalla stessa giurisprudenza costituzionale, ma sia un organo costituzionale di garanzia. D’altra parte, proprio il mancato inserimento del Presidente ...
Leggi Tutto
PACE (Pacius), Gillio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] il 30 agosto 1585 una prolusione De iuris civilis difficultate ac docendi methodo, assai notevole per la storia della giurisprudenza, in cui tocca con molto equilibrio e con molta chiarezza dei diversi metodi usati nelle scuole di diritto dai ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] senso v. anche Tar Lazio, sez. II, 18.5.2010, n. 11984. Il principio peraltro già stato affermato in precedenza dalla giurisprudenza europea: C. giust., Grande sezione, 22.11.2005, C-144/2004 Mangold.
9 Al momento di pronuncia dell’ordinanza non era ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] istruttoria, in Il nuovo diritto processuale, a cura di G.P. Cirillo, Il nuovo diritto processuale amministrativo, Padova, 2014, 437; in giurisprudenza si veda, da ultimo, Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, punto 7.2 della motivazione), nonostante la ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Corr. Giur., 2011, 573 ss.; Rosi, Il matrimonio gay nella giurisprudenza di Strasburgo. Matrimonio tra persone dello stesso sesso: not yet, in www.europeanrights. eu.
44 Rosi, Il matrimonio gay ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] .it, 29.3.2013.
4 C. cost., ord. 6.12.2013, n. 295, in www.penalecontemporaneo.it, 9.12.2013.
5 In giurisprudenza, è sufficiente richiamare le puntualizzazioni svolte in Cass. pen., sez. IV, 9.4.2013, n. 16237, in Cass. pen., 2013, 2984 ss ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] la sussistenza di un motivo illecito (Cass., 14.10.2009, n. 21784; Cass., 12.10.1987, n. 7536). La giurisprudenza ha affermato che qualora il lavoratore deduca il motivo estraneo all’esperimento, offrendo vuoi la prova diretta della sua esistenza ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] svolgimento, non può portare al superamento del Corpus iuris civilis. Aggiunse che il metodo critico non vale solo per la giurisprudenza, perché in ogni campo degli studi (e in proposito il G. rinviò a tanti maestri pisani) le nozioni universali non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] "Severino Grattoni".
Nel 1928 il F. vinse il concorso per il collegio "Ghislieri" di Pavia. Qui compì gli studi di giurisprudenza e si laureò il 9 luglio 1932, con una tesi in diritto commerciale comparato dal titolo "Il trust nel diritto inglese ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.