Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , 543; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 358) come pure la giurisprudenza (Cass. pen., 6.10.1995, n. 3442; App. Milano, 12.5.2001, Berlusconi, in Cass. pen., 2001, 3554; Cass. pen., 16.11 ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] , co. 10, d.l. n. 145/2013 (convertito dalla l. 21.2.2014, n. 9) – ove si registra un contrasto tra giurisprudenza di legittimità e di merito circa la prededucibilità del credito del subappaltatore.
Essendo poi in corso un’opera di armonizzazione dei ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] i principi fondamentali in materia di prova. Sul punto, basta prendere le mosse dalle affermazioni della giurisprudenza di legittimità in materia di cd. riconoscimento informale, cioè effettuato nel corso della testimonianza, bypassando il ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] descrizione della struttura dell’illecito, passa in rassegna le principali questioni ermeneutiche, anche alla luce della (poca) giurisprudenza e della (molta) letteratura sul tema.
Premessa
I delitti di ‘riciclaggio’ e di ‘impiego di denaro, beni ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] XIII sec. il loro numero subisce solo gradualmente un lieve incremento.
A buon diritto si è detto perciò che la giurisprudenza in Germania, con l'eccezione della Bassa Renania, fino al XVI sec. inoltrato fu una disciplina elitaria, 'di lusso'.
Invece ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] poste dall’ordinamento sia nei confronti del datore di l., sia sul piano previdenziale. Dottrina e giurisprudenza sono concordi nel ritenere che questa (forse drammatizzata) qualificazione vada ricercata utilizzando il cosiddetto metodo sillogistico ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] di quello che la dottrina, a partire dalla fine del Novecento, ha chiamato «regionalismo cooperativo», e che la giurisprudenza costituzionale ha collegato al «principio di leale collaborazione» recepito nel «nuovo» art. 120, co. 2, Cost.
Nella storia ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1850 - Berna 1922), prof. nell'univ. di Berna. Si occupò dapprima di diritto romano, lasciando notevoli contributi, come Über causa im römischen Recht (1875), la [...] morte di A. Brinz, suo maestro, ne continuò il Lehrbuch der Pandekten. Fondamentale, anche per l'influenza esercitata nella giurisprudenza dei tribunali tedeschi, il suo studio Der unmoralische Vertrag (1896). Si volse poi al diritto del lavoro; e la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Lugo 1858 - Carpena di Forlì 1943), prof. nelle univ. di Palermo e di Genova, e nell'Istituto superiore di commercio di questa città. Della sua ricchissima produzione scientifica, si [...] società e delle associazioni commerciali (1900-05), ove sostenne la personalità giuridica delle medesime: opera che, pur non avendo prevalso nell'indirizzo della legislazione e della giurisprudenza, è stata feconda di un largo movimento di pensiero. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] il lavoro di ricerca, mai del resto abbandonato. Nel 1979 era stato nominato professore emerito nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma ''La Sapienza''. Fu presidente della Società italiana di storia del diritto (1971-77); membro ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.