Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] disvalore.
1.1 L’evoluzione giurisprudenziale in tema di «falso innocuo»
Come si è ora accennato, nella più recente giurisprudenza si è aperto un varco nell’interpretazione della disciplina, contenuta nell’art. 38 d.lgs. n. 163/2006, concernente ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] al sacerdozio, dopo aver compiuto gli studi liceali in un collegio di padri barnabiti s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna. Qui entrò subito in contatto con gli ambienti liberali e patriottici e fu arruolato nella ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] nei primi anni del XX secolo e, più precisamente, nelle opinioni dissenzienti del giudice O.W. Holmes, che divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo ponderato di ...
Leggi Tutto
Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione).
Approfondimenti:
Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] delle sezioni unite di Antonio Carratta
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo ...
Leggi Tutto
Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] raccontato questa terribile esperienza nel libro del 2011 Per ogni pidocchio cinque bastonate. Finita la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato ed è stato più volte senatore eletto nelle fila del PCI. È stato ...
Leggi Tutto
Letterato e giurista (Modena 1809 - ivi 1889). Uomo politico del vecchio regime estense, fu condirettore della Voce della verità, direttore del Giornale scientifico e letterario e della Rivista di scienze [...] 1838-46). Fu anche autore di scritti linguistici e filologici. Tra i contributi giuridici, notevoli il Ragionamento storico sulle leggi di Francesco IV (1846) e lo scritto Intorno al trattato dei difetti della giurisprudenza di L. A. Muratori (1861). ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Ma i loro sforzi non sono coronati da successo se non quando i tribunali ratificano le loro soluzioni.
Pertanto, la giurisprudenza è l'agente principale dell'interpretazione delle leggi. Essa rappresentò una parte di prim'ordine durante tutto il sec ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] ad interrompere gli studi, che poté riprendere solo quattro anni più tardi. Trasferitosi a Napoli si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Qui fu allievo di G. Polignani, N. De Crescenzio, E. Pessina, F. Persico, L. Testa. Una certa attitudine per ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] laurea dagli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno del corso di studio per il conseguimento del diploma di laurea in giurisprudenza nel caso previsto dall’articolo 40 …» (art. 41, co. 6, lett. d). La norma esibisce due limitazioni: la prima ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] 1, c.p.c.)32.
A questo primo orientamento, tuttavia, se ne contrappone altro, sempre più diffuso presso la giurisprudenza della Cassazione, che invece nega comunque l’esperibilità del ricorso per cassazione avverso l’ordinanza-filtro. E questo sia in ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.