ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] gli studi scolastici, fino alla maturità classica conseguita nel luglio 1960 presso il liceo "D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, vi conseguì la laurea il 14 dic. 1964 con il massimo dei voti e la lode ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] primi anni del XX secolo e, più precisamente, nelle opinioni dissenzienti del giudice O.W. Holmes, che divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo ponderato di ...
Leggi Tutto
Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] ha piuttosto determinato un approccio sociologico al diritto, dando luogo agli studi di sociologia del diritto e alla giurisprudenza sociologica (un connubio tra realismo giuridico e giusnaturalismo). Nel suo approccio scientifico al diritto, e nella ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Cost., che a norma ordinarie, come l’art. 1, l. n. 241/1990, e, più di recente, ha trovato anche la giurisprudenza della Suprema Corte più orientata verso questo secondo e più ampio significato della norma (Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., Rami d'impresa e rami d'azienda, in Studi per Franco di Sabato, t. II, Napoli, 2009, 159); dalla elaborazione della giurisprudenza comunitaria e, in particolare, dalla direttiva 2001/23/Ce, da cui origina il novellato art. 2112 c.c., che, al co ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] chiarito da altri articoli del Trattato, anche i residenti. Inoltre, mentre per effetto di una normativa e di una giurisprudenza comunitaria attenta a garantire la libertà di circolazione, l’ambito dei diritti a questa collegati si è ampliato ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] mettendo in luce i principali problemi interpretativi e le maggiori criticità, emerse in dottrina e nelle prime applicazioni da parte della giurisprudenza.
La ricognizione
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28 è stato configurato nell'art. 131 bis c.p. il ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] il venir meno del diritto alla detrazione.
In particolare, nella sentenza n. 8038/2013 si afferma (§ 9.16) che dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea emerge che «fuori dai casi di frode, il fisco non può precludere l ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] e in ciò risiede il suo tratto di novità, un principio di fonte costituzionale (art. 41 Cost.) cui la giurisprudenza ha sempre manifestato di aderire e che il legislatore ha già richiamato in precedenza nella disciplina di due istituti introdotti ex ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] cautelari, quando l’ordinanza non è impugnabile in appello (Cons. St., sez.VI, ord. 9.4.2010, n. 115). Secondo la giurisprudenza (Cons. St., A.P., 8.5.1996, n. 2) è, invece, da escludere l’opposizione di terzo avverso le sentenze relative ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.