JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] con gli ecclesiastici A. Consolo e G. Sancio; li proseguì nel seminario di Nola e a Napoli, dove studiò giurisprudenza con M. Cianciulli, alto magistrato e membro di spicco del governo borbonico (poi ministro di Giustizia di Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] insegnava anatomia e fisiologia comparate nell'università di quella città.
Rientrata la famiglia in Sicilia, il G. si laureò in giurisprudenza nel 1929 all'Università di Palermo. Allievo di F. Ercole, nel 1931 conseguì la libera docenza in storia del ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...]
1 In tal senso, tra le molte, v. C. eur. dir. uomo, 15.9.2015, Moinescu c. Romania.
2 Sulla forza vincolante della giurisprudenza della C. eur. dir. uomo nei confronti del giudice nazionale v., da ultimo, C. cost., 26.3.2015, n. 49.
3 In tal senso ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] VII" e partecipò alla direzione del periodico Il Letimbro.
Compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895 con una tesi su Alcuni precedenti storicietaluni correttivi dell'odierna crisi sociale (pubblicata poi in Rivista ...
Leggi Tutto
interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] 'attività meramente conoscitiva. Tuttavia all'interpretazione dottrinale (indicata sinteticamente come 'dottrina') si riconosce unanimemente un ruolo fondamentale nell'ispirare, e più spesso anticipare, le tendenze ermeneutiche della giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] scopo cui è destinato il teatro. L’istituto non ha più la rilevanza che aveva in passato, ma recentemente la giurisprudenza (Cass., sent. 2100/2004) ha affermato che non è suscettibile di divisione in ragione della sua peculiare conformazione fisica ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista italiano (Catania 1899 - Roma 1971), prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Messina, Trieste, Napoli, Roma (dal 1963); la sua attività quale rettore dell'univ. di Trieste (1946-52) [...] 1962. Discepolo del Gentile, ha tenuto ferma la distinzione tra concetti speculativi e nozioni tecnico-scientifiche della giurisprudenza, giustificando queste ultime come posizioni di senso comune. I suoi scritti sono stati raccolti in gran parte ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] politica e legislazione ecclesiastica, a cura di A. Nardini, G. Di Nucci, Roma 2001, pp. 51-55; La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale, in La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, 3 voll., I, cit., pp. 45-57; A.M. Punzi Nicolò ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 1989, I, 1943; Oriani, R., Eccezione, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 262 ss., specie 276 ss.) era senz’altro minoritario nella giurisprudenza (tra le più significative, Cass., 28.1.1986, n. 550, in Giur. comm., 1986, II, 401; Cass., 30.10.2001, n ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] : novità sul fronte giurisprudenziale. rappresentazione in tre atti, nota a Cass. pen., 16.1.2008, n. 11335. In argomento, cfr. nella giurisprudenza di merito, Trib. Milano, 4.3.2008 e Trib. Modena, 13.5.2008, in Danno e resp., 2008, 889 ed in ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.