Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] , Catania, IV, 11.4.2016, n.1016; Cons. St., V, 8.6.2015, n. 2794.
8 Sul punto già la giurisprudenza della Cassazione aveva affermato la giurisdizione del giudice ordinario con riferimento alle procedure per l’assunzione del personale di società ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] indispensabile per il raggiungimento dello scopo di portare l'atto medesimo a conoscenza del destinatario: ciò in base ad una giurisprudenza (sia pure riferita al servizio postale, Cass., sez. lav., 4.7.2006, n. 15251) che ha escluso che una simile ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] sia a particolari aspetti della pregressa disciplina sui procedimenti ablatori, sia a fattispecie che erano state elaborate dalla giurisprudenza e che non avevano mai avuto un preciso e diretto riconoscimento legislativo. Il t.u., entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] sez. I, 9.4.2013, n. 229 e TAR Toscana, Firenze, sez. II, 19 ottobre 2012, n. 1664). Per una rassegna della giurisprudenza si rinvia a Sabato, G., Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Corte ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] completamento dell’opera e che i ritardi nei lavori non siano imputabili all’Amministrazione espropriante.
La giurisprudenza tuttavia ha qualificato come diritto soggettivo la pretesa azionata dal privato che aspiri alla retrocessione totale del ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] , dalle norme in tema di subingresso nella concessione, la posizione di siffatti soggetti».
Ma un altro filone di giurisprudenza era, invece, giunto nel frattempo agli stessi approdi cui era già pervenuta la dottrina ed aveva riconosciuto la ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di arrivo, che può però anche essere foriero di ulteriori sviluppi, specie con riferimento ad evoluzioni della dottrina e della giurisprudenza.
Pertanto, sulla base di detto codice si parlerà in questa sede, come già si è avuto modo di dire, dell ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] pour exces de pouvoir, in AA.VV., Scritti in onore di M. S. Giannini, III, Milano, 1988; D’Alberti, M., La giurisprudenza amministrativa degli anni trenta, in AA.VV., Il diritto amministrativo degli anni trenta, Bologna, 1992, 37 ss.; De Pretis, D ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , F.Consolo, C.De Cristofaro, M., Le S.U. aprono (ma non troppo) all’errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell’affidamento, tipo di overruling; in Giur.cost., 2012, 3153, con nota di Consolo, C., Le Sezioni unite ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , 6595 e 6596.
7 Cons. St., Sez. V, 8.11.2011, n. 5894; 14.4.2008, n. 1642; 3.12.2001, n. 6009; nella giurisprudenza di primo grado, ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto Adige, Bolzano, Sez. I, 11.1 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.