Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., Rami d'impresa e rami d'azienda, in Studi per Franco di Sabato, t. II, Napoli, 2009, 159); dalla elaborazione della giurisprudenza comunitaria e, in particolare, dalla direttiva 2001/23/Ce, da cui origina il novellato art. 2112 c.c., che, al co ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] era un'impresa di assicurazioni come tutte le altre. Le Casse di risparmio, che seguirono poco dopo e che la giurisprudenza qualificò come enti pubblici, erano imprese bancarie, sia pure con divieto di svolgere talune operazioni. Gli Istituti per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] diritto del lavoro, 2003).
Lodovico (o Ludovico) Barassi nacque a Milano il 3 ottobre 1873. Nel 1895 si laureò in giurisprudenza a Pavia con una tesi sulla Teoria della ratifica del contratto annullabile, destinata a diventare tre anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] , nel ginnasio di Iesi e nel seminario di Camerino. In quest'ultima città si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza, per passare nel 1817 nell'università di Roma. Qui cominciò a far pratica forense presso alcuni dei principali studi legali ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] d’Italia), non fa cenno al contratto-quadro o ad altra analoga figura: il che ha indotto una parte della giurisprudenza a ritenere che l’indicato requisito della forma scritta – la cui mancanza dà luogo ad un’ipotesi di nullità relativa, rilevabile ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] infine, più recente: si è temuto negli Stati Uniti che, nelle materie in cui non esisteva legge federale, la giurisprudenza dei tribunali degli Stati, non sottoposta al controllo della Corte Suprema, giungesse a intaccare l'uniformità, almeno teorica ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , t. 1, Artt. 1173-1547, III ed., Napoli, 2010; Comm. c.c. Cendon, IV, Artt. 1173-1654, Torino, 1991; Rassegna di giurisprudenza sul codice civile, diretta da C. Ruperto e V. Sgroi, Libro IV, t. 4, Artt. 1470-1570, Milano, 1994 (e succ. aggiornamenti ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] C. Jemolo nelle pagine di Anni di prova, studiando al liceo classico "M. d'Azeglio" e poi alla facoltà di giurisprudenza, dove si laureò, il 7 luglio 1906, con una tesi in diritto ecclesiastico, relatore Francesco Ruffini. Sulle orme del maestro che ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professore ordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] e di viaggio, in Tratt. Buonocore, sez. II, t. 3.V, Torino, 2003, 112) e tale impostazione ha sortito un certo seguito in giurisprudenza (Cass., 17.2.1966, n. 508, in Foro it., 1966, I, 1967; Cass., 7.10.1968, n. 3145, ivi, 1969, I, 1316), anche ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.