Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , 543; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 358) come pure la giurisprudenza (Cass. pen., 6.10.1995, n. 3442; App. Milano, 12.5.2001, Berlusconi, in Cass. pen., 2001, 3554; Cass. pen., 16.11 ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] i principi fondamentali in materia di prova. Sul punto, basta prendere le mosse dalle affermazioni della giurisprudenza di legittimità in materia di cd. riconoscimento informale, cioè effettuato nel corso della testimonianza, bypassando il ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] descrizione della struttura dell’illecito, passa in rassegna le principali questioni ermeneutiche, anche alla luce della (poca) giurisprudenza e della (molta) letteratura sul tema.
Premessa
I delitti di ‘riciclaggio’ e di ‘impiego di denaro, beni ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] di stato
A fronte di una pressoché assoluta irrilevanza prasseologica dell’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004, la giurisprudenza ha provato a percorrere strade alternative. La norma venuta maggiormente in rilievo è proprio quella dell’art. 567, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di diritto.
Detenzione e porto di arma comune da sparo e di arma clandestina
Prima dell’intervento delle S.U., la costante giurisprudenza escludeva l’assorbimento dei reati di detenzione e porto illegale di arma comune da sparo (artt. 2, 4 e 7 l. 2 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] i presupposti (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 444 e, in giurisprudenza, Cass. pen., sez. II, 11.4.2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658).
Autore del reato può certamente essere il ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] senso, in dottrina, Contieri, op. cit., 170; Manzini, V., op. cit., 235; Vigna P.L.-Bellagamba, G., op. cit., 151. In giurisprudenza, v. Cass. pen., sez I, 22.9.2006, in Cass. pen., 2007, 11, 4306). Pochi dubbi possono aversi circa la sussistenza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] della sua riferibilità al soggetto interessato (Cass. pen., sez. I, 23.8.1994, Grazioso, in CED Cass., n. 198922). La giurisprudenza, tuttavia, manifesta posizioni non del tutto uniformi (Gualtieri, P., sub Art. 321 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] lo stato di necessità (conformemente all’art. 2, parr. 2 e 3 della Convenzione ONU contro la tortura e alla giurisprudenza di Strasburgo); e infine c) quello di prevedere una qualche forma di superior responsibility14, sul modello dell’art. 28 dello ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] sia pari almeno ad un terzo di quella comminata per il più grave tra i reati in concorso. Era sorto in giurisprudenza un contrasto a proposito della valenza della regola per i casi di recidiva ritenuta equivalente a circostanze di segno opposto. Il ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.