Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] Ex plurimis, Cass. pen., 8.11.2017, n. 18913; Cass. pen., 13.7.2017, n. 34366, in CED rv. n. 272871.
4 In giurisprudenza si afferma che il pubblico ministero è tenuto ad osservare il termine dilatorio di dieci giorni per la trasmissione degli atti al ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] . 624 bis Furto in abitazione e furto con strappo, in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, XII, I delitti contro il patrimonio, Libro II Artt. 624-649, cit., 53).
Tipizzate alla stregua del furto ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] finanziaria 2008), che ha esteso ai reati tributari la confisca prevista dall’art. 322 ter c.p. Sul punto, la giurisprudenza di legittimità si era divisa in due orientamenti.
Un primo indirizzo aveva ammesso la confisca per equivalente in capo alla ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] Milano, 2011, 6509), si può richiamare, con l’intento di coglierne il nucleo comune, la definizione classica – invalsa nella costante giurisprudenza (cfr., tra le più recenti, Cass. pen., 9.7.2008, n. 34851, in Cass. pen., 2009, 4724; Cass. pen., 18 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] incanti, in Cass. pen., 1999, 544; Amato, G., Art. 353. Turbata libertà degli incanti, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi, E. Lupo, VI, I delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2000, 557 ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] 19054.
4 Benussi, C., I delitti, cit., 279. Così anche Guidi, D., Il delitto di peculato, Milano, 2007, 225. In giurisprudenza, con riferimento all’utilizzo indebito di strutture e strumentazioni varie, Cass. pen., 18.1.2001.
5 Guidi, D., Il delitto ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di un’altra previsione di particolare rilievo, come quella che consente – in conformità alle indicazioni espresse da parte della giurisprudenza di legittimità – che, in caso di morte del soggetto nei cui confronti sia stata disposta la confisca con ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...]
1 Gialuz, M.Cabiale, A.Della Torre, J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017.
2 Cass.pen.,S.U.,17 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] e recupero dei termini di fase
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione10 hanno risolto il contrasto manifestatosi nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla cumulabilità o meno della sospensione e dell’aumento (fino a sei mesi) dei termini ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] . jus condendum, in Giust. Pen., II, 1998., 614 ss.; Cerquetti, G., Tutela penale della P.A. e tangenti, Napoli, 1996, 71; in giurisprudenza cfr. Cass., S.U., 27-11-1982, in Cass. pen., 1984, 260; Cass. pen., 13.1.2000, n. 2265, in Riv. pen.,, 2000 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.