CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] -1938
Come la sorella, Enrico frequentò le scuole della capitale e, terminato il liceo al Tasso, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con una tesi sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] Giacinto Dragonetti nacque a L’Aquila nel 1738. Si trasferì prima a Roma, e poi, dal 1760, a Napoli, dove studiò giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un breve trattato, Delle virtù e de’ premj: un titolo in ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] laurea: egli avrebbe infatti preferito l'indifizzo filosofico, ma più opportuno gli parve iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, nella quale in effetti si laureò. Quasi immediatamente riuscì ad entrare alle dipendenze del ministero degli Interni ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , avrebbero fatto di lui il pioniere di soluzioni agronomiche, organizzative e commerciali d'avanguardia.
Laureatosi in giurisprudenza egli si dedicò alla professione forense, ma presto l'abbandonò per occuparsi della conduzione della proprietà. Per ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] promuovere l'agricoltura in Dalmazia,Spalato 1791; Prospetto ragionato di alcune notizie storiche conducenti a ben intendere la giurisprudenza romana,Padova 1808; Dissertazione sopra il problema dell'Accademia di Padova: Se sia fondata l'opinìone che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è pieno di note, articoletti, ecc. del C.; ed esce anche in altro periodico del Lampato, gli Annali di giurisprudenza pratica, il suolavoro fino a quel momento più complesso e impegnativo, le Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , era stato un illustre giurista a Pisa. Dopo la prima educazione in seminario, fu egli stesso studente di giurisprudenza nello Studio pisano negli anni Venti del secolo, in un clima di rinnovamento degli studi che inconsapevolmente preparava una ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] commisurazione dell’imposta) dei servizi pubblici goduti dal contribuente. Da qui il collegamento, operato dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale, dell’art. 53 con l’art. 2 della Costituzione e l’inclusione del dovere tributario tra i ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] alla sua linea di prodotti. Quanto ai marchi d'impresa, la diffusione del m. è stata agevolata dalla più recente giurisprudenza che ha accordato, inizialmente ai marchi "dei creatori del gusto e della moda" e successivamente ai marchi di particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di Cavour. La madre, Jane Isabella Massy Dawson, era di nobile famiglia irlandese.
Dal 1877 al 1880 frequentò la facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, dove si laureò il 30 giugno di quell’anno con una tesi che, con varie ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.