LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di Pavia dal 1939 al 1960, e successivamente quella di economia politica fino al 1964 presso la facoltà di giurisprudenza. Nel 1964, come ordinario di statistica, passò all'Università statale di Milano. ove rimase fino al collocamento fuori ruolo ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Pubblica Istruzione, gli propose il segretariato generale del ministero e la cattedra di economia politica nella facoltà genovese di giurisprudenza, e il B. scelse questa ultima. Continuò ad esercitare l'avvocatura; sempre nel 1860 si interessò alla ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] complessivamente oltre 3.300 voci e con un'appendice documentaria sulla -legislazione agraria pontificia e la giurisprudenza del tribunale della Sacra Rota; a tutt'oggi, nonostante alcune imprecisioni, costituisce un prezioso strumento di ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Pavia e dal suo contado.
Sono almeno diciotto le edizioni realizzate nel quinquennio 1494-98: nella quasi totalità di giurisprudenza (repetitiones, lecturae, commentaria) e di non grande mole. Il G. stampò esclusivamente con i caratteri gotici 160 G ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] 188 s., 193, 240, 248, 368, 416; 111 (1799), pp. 26, 33, 53, 102 ss., 185; Catalogo di libri appartenenti alla giurisprudenza pubblica... quali trovansi vendibili presso M. De Romanis, Roma 1807; Catalogo di libri greci, latini e greco-latini di ogni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] , per iniziativa del figlio Francesco, dell'istituto dei ciechi, destinando inoltre al compenso dei docenti della facoltà di giurisprudenza la rendita di una cospicua donazione in danaro fatta nel 1892 all'università di Bologna.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...]
Nel periodo fiorentino, che si concluse nel 1968 con il passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale di Milano, dove rimase sino al 1971, Parravicini si dedicò a stendere un manuale, in ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Il F. morì a Bari l'8 dic. 1935.
Bibl.: G.M. Pugliese, recens. a Il contadino nella Terra di Bari, in Riv. di giurisprudenza, III (1878), ff. VII-VIII, pp. 623 s.; G. Della Borri, idem, in La Puglia agricola, 12luglio 1878; N. Di Cagno-Politi, recens ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] personalmente. Col decreto granducale del 28 ott. 1851 l'università di Pisa venne privata delle facoltà di teologia e giurisprudenza e vennero abolite numerose cattedre, tra cui anche quella di agraria e pastorizia.
Il provvedimento, alla cui origine ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dimettersi, accettando complicati accomodamenti che lo videro farsi assistere inizialmente da Vittorio Racca (un promettente laureato in giurisprudenza dell’Università di Parma che insegnò economia a Losanna fino all’autunno del 1903, quando fu fatto ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.