LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] e in Francia con destinazione Parigi, interrottosi a Lione per l'ostilità del padre. In seguito si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Modena, dove frequentò i corsi di G. Calindri e conseguì la laurea (20 maggio 1788). Nell ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua vita, passò a Napoli dove seguì i corsi di giurisprudenza tenuti da Pasquale Ferrigno ed ebbe il Genovesi per maestro di filosofia. Non ancora ventenne esercitò per due anni la ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] e scritti di critica letteraria. Avviato anch'egli agli studi di diritto, come pure il fratello Aldo, si laureò in giurisprudenza nel 1913 discutendo una tesi di filosofia giuridica e nel 1914 sostenne gli esami di procuratore legale.
Interventista e ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] processi verbali dell'Ateneo veneto dal 17 giugno 1847 al 12 luglio 1849, in Ateneo veneto, XXI (1898), 1, pp. 131-159; Giurisprudenza veneta, in Venezia e le sue lagune, cit.
G.M. Trevelyan, D. M. e la rivoluzione veneziana del 1848, Bologna 1926; A ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì la maturità il 22 gennaio 1877. Tornato a Roma per gli studi di giurisprudenza, ebbe come compagno di studi Antonio De Viti De Marco. Con l’amico condivise quell’esperienza, la lettura fuori programma ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] con i diplomatici G. De Viti De Marco e C. Troysi.
Dopo gli studi liceali e la laurea in giurisprudenza, conseguita a Napoli il 17 luglio 1908, svolse attività pubblicistica su riviste politiche, trattando temi relativi all'emigrazione. Sostenne ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] e a far ritomo alla casa patema in Asti. Ripresi gli studi nell'università di Torino, vi si laureò in giurisprudenza il 4 luglio 1853. Accanto agli studi giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma anonima, al Crepuscolo di C ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] maggiore continuità negli anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri e assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove ottenne la laurea e anche l'abilitazione al notariato.
Nei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] il padre a condurlo a Napoli perché potesse perfezionarsi negli studi superiori. Qui il D. studiò filosofia, oratoria, giurisprudenza, strinse amicizia con i letterati della città e ne frequentò i circoli accademici. Gli furono amici, tra gli altri ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] in tenera età, il M. compì gli studi inferiori nella città natale. In seguito frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Padova, senza conseguire la laurea. Nel 1857 diede il proprio contributo alla sottoscrizione promossa dalla ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.