LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] e dove, nel 1927, contribuì alla fondazione della Lega missionaria studenti.
A Roma, nel 1935, si laureò in giurisprudenza e fu introdotto allo studio delle discipline romanistiche da P. De Francisci, che avrebbe rappresentato per il giovane L ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] volte preso di mira dall'autorità giudiziaria.
Nel 1892 si stabilì a Bologna dove seguì i corsi della facoltà di giurisprudenza. Nel 1893 collaborò a La Propaganda, giornale anarchico di Imola. Denunciato per le manifestazioni del 1° maggio 1892 a ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] con altri cittadini asolani.
Non si conosce la data e la carica con la quale, dopo aver seguito gli studi di giurisprudenza, entrò al servizio dei Gonzaga; la prima notizia della sua appartenenza alla corte mantovana risale al 1525, anno in cui si ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] dal regime napoleonico aveva avuto il titolo comitale.
Educato a sentimenti patriottici, quando divenne studente di giurisprudenza nell'ateneo cittadino partecipò attivamente al movimento nazionale e liberale della gioventù universitaria e, scoppiata ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] N. Tommaseo nel suo Dizionario estetico. Il G. tuttavia non dette seguito ai suoi giovanili estri letterari: laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1838, l'anno seguente, dopo aver preso parte al primo congresso degli scienziati italiani in qualità ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] di J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli studi di legge, mai portati a termine, preferì la frequentazione dei salotti letterari e l'attività ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , nel 1858-59 frequentò i corsi universitari a Siena e, quindi, sino al 1862, a Pisa, nella facoltà di giurisprudenza, coltivando però sempre, con passione, anche gli studi letterari, storici e filosofici, in particolare di lingua e letteratura greca ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] piemontesi.
Mentre i fratelli Pietro Giovanni Alessandro e Pier Dionigi seguirono le orme paterne laureandosi in giurisprudenza e abbracciando una professione legale (magistrato il primo, avvocato il secondo), Ferdinando Augusto fu avviato alla ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] dopo aver compiuto gli studi inferiori a Novara nelle scuole rette dai gesuiti, si iscrisse alla torinese facoltà di giurisprudenza e vi conseguì la laurea, intraprendendo subito dopo la professione forense. È presumibile che risalisse a questi anni ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] seguito a una sua vivace presa di posizione in materia teologica, fu espulso dal seminario. Nel 1833 prese la laurea in giurisprudenza. Era entrato, nel frattempo, a far parte del circolo che si riuniva intorno al Gioberti, e, sembra anche che fosse ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.