BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] B. ereditò senz'altro la perseveranza e lo spirito combattivo. Dopo aver seguito gli studi a Siena, si laureò in giurisprudenza nel 1895 e, allo scopo di perfezionare la sua preparazione professionale, si recò a Genova per lavorare nello studio di F ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] quindi alle campagne militari del 1915-18. Ancora sotto le armi, il 6 luglio 1916 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Roma.
Nel maggio 1919, chiamato a prestare servizio presso il Comitato militare interalleato della conferenza ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] culturale degli Slavi meridionali, al punto da voler apprendere anche la lingua serba.
Nel 1880, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, seguì i corsi di studio tra Graz e Vienna, dove si trasferì e dove poté immergersi nello stimolante ambiente ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] libero da impegni scolastici al momento di un eventuale appello di arruolamento. Iscritto nel 1863 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, dove si laureò nel 1868, fu coinvolto nelle iniziative delle associazioni studentesche, per ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] di Cujacio e degli altri eruditi", insieme con "l'uso di disputare gli articoli secondo i veri principi della giurisprudenza" (ibid., p. 118).
Frattanto a Napoli, avvicinandosi la metà del secolo, con i profondi sconvolgimenti sociali e politici che ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] lo portò con sé a Capodistria, dove era podestà (qui conobbe Girolamo Muzio); infine lo inviò a seguire i corsi di giurisprudenza a Padova, dove il D. conseguì il dottorato.
Accingendosi alla carriera politica (il primo incarico, che ricopri dall'8 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] al suo casato (il L. al principe Emanuele Filiberto, 28 maggio 1552, in Tallone, p. 153).
Conseguita la laurea in giurisprudenza (non è nota l'università), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II di Savoia ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ecclesiastica (frequentò, infatti, il corso di teologia), si indirizzò poi verso gli studi legali e, laureatosi in giurisprudenza, divenne presto uno dei più stimati avvocati di Genova.
Nel 1788 sposò Anna Schiaffino, di buona famiglia borghese ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] nel carcere palermitano della "Quinta casa". Uscitone dopo un anno, tornò a Catania, dove nel 1830 si laureò in giurisprudenza.
Nel giugno 1831, per sfuggire alla polizia che tentava di arrestarlo ancora per "affari d'opinione", fu costretto a ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] venne stroncata dalle autorità, che avevano individuato il compito di copertura della libreria.
Studente alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Perugia, si mantenne agli studi impartendo lezioni private, per non aggravare il padre che ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.