• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2488 risultati
Tutti i risultati [6497]
Biografie [2488]
Diritto [2766]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [416]
Diritto penale e procedura penale [386]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] della scienza giuridica (in Riv. ital. di sociol., XIX [1915], 2, pp. 230-36), La filosofia del diritto nelle scuole di giurisprudenza (in Riv. di filos., X [1918], 3, pp. 121-25), Senso e condizioni del progresso nella scienza del diritto (in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Peruzzi, Ubaldino

L'Unificazione (2011)

Peruzzi, Ubaldino Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da un’illustre famiglia fiorentina, si laureò in giurisprudenza a Siena e, dopo un lungo soggiorno in Francia, conseguì [...] a Parigi il diploma d’ingegnere. Ricoprì diversi incarichi di governo in Toscana. Dopo la prima guerra d’indipendenza fu incaricato di trattare con il governo austriaco per la liberazione dei prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETTINO RICASOLI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] l'anno prima aveva stretto amicizia con A. Gramsci, conosciuto all'università di Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1915 discutendo una tesi in scienza delle finanze sul regime doganale delle colonie. Aderente all'interventismo democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] fin da giovanissimo le orme del padre. Collaborò infatti nel 1925 con Filippo Turati nella redazione del periodico «La Giustizia» e fu corrispondente dall’Italia de «La Libertà», organo della Concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Mario Barsali Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] 1880-22 maggio 1881), ma riuscì ad attirare collaboratori quali G. D'Annunzio, E. Panzacchi, C. Ricci ed altri. Si laureò in lettere a Bologna nel 1885, e vi ebbe a maestro G. Carducci, che poi mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Antonio Fiorella Bartoccini Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826. Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] legale nello studio di famiglia, acquistando con il tempo notevole fama e ricca clientela: basti ricordare casa Torionia e l'ambasciata di Francia. Con lui e con pochi altri avvocati cominciò ad apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE

ARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Camillo Mario Migliucci Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] alle lotte politiche della sua città, contribuendo, nel 1898, a fondare insieme con R. Jersellitz e C. Piccoli l'associazione giovanile irredentista "Lega dei giovani". Sciolta questa dalla polizia l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARISTIA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISTIA, Carmelo Giorgio Rebuffa Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] e commerciali della stessa università, per poi ritornare come ordinario alla cattedra di diritto costituzionale della facoltà di giurisprudenza, dove resterà fino al suo collocamento fuori ruolo nel 1953. La sua ricchissima attività di pubblicista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMILLO PELLIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISTIA, Carmelo (2)
Mostra Tutti

ABBAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe Pasquale Villani Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] nel Regno. In contatto con il gruppo di A. Giordano (al quale sembra "iniziasse" S. Capozzoli), ebbe rapporti con i Francesi, specie in occasione della permanenza a Napoli della squadra del Latouche-Tréville, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Mario Caravale Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] la riforma del Codice civile: pubblicò alcune delle proposte avanzate in quella sede, in Appunti sulla riforma del codice civile, in Giurisprudenza italiana, LXXXIV(1932), n. 4, coll. 113-127. Il B. morì a Firenze il 19 giugno 1935. Bibl.: E. Finzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 249
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali