FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di diritto privato. A Pisa il F. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà di giurisprudenza a più riprese, dal 1939 al 1941, nel 1945-46 e dal 1956 in poi.
Non mancarono contributi alla riforma dei ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] in Bonilini, G.-Chizzini, A., L’amministrazione di sostegno, II ed., Padova, 2007, 384 ss.; Vullo, E., op. cit., 535 ss.; in giurisprudenza, v., ad es., Trib. Oristano, decr. 2.2.2006, in Riv. giur. sar., 2007, 73, con nota di S. Masala; Trib. Roma ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] forma specifica mediante riedizione della procedura.
Il punto di partenza era costituito dagli approdi cui era giunta la giurisprudenza amministrativa prima dell’inizio del 2012, che sono riassumibili nella decisione del Consiglio di Stato, sez. V, 2 ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] legislativo di cui all’art. 76 Cost. e il decreto-legge di cui all’art. 77 Cost. A tale elenco la giurisprudenza costituzionale ha aggiunto anche le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.: in questo caso ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle università di Sassari, Parma, Genova, Torino.
Motivo fondamentale della sua [...] La capacita a delinquere, Padova 1934; Problemi penali odierni, Milano 1940; Manuale di diritto penale, Milano 1954-59; Scritti di diritto penale, Milano 1955. È condirettore delle riviste Giurisprudenza Italiana e Rivisia italiana di diritto penale. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] diritti del difensore è dichiarata e - si potrebbe dire - autoritativamente imposta dalla Corte, dopo che una parte della giurisprudenza ordinaria non si era ritenuta vincolata alla prima delle due decisioni. Qui si scorge bene come la Corte opera la ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dall’art. 117, co. 1, Cost., regolarmente invocato dalle ordinanze di rimessione in materia. D’altra parte, la recente giurisprudenza costituzionale ha più volte reiterato il principio secondo cui le garanzie di cui all’art. 25, co. 2, Cost. – e ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] di P. Bonfante, dopo un periodo di studio in Germania, sotto la guida di L. Mitteis e di O. Lenel, venne nominato, nel 1912, professore di diritto romano nell'università di Camerino, e successivamente ...
Leggi Tutto
Uckmar, Victor. – Giurista e tributarista italiano (Genova 1925 – ivi 2016). Considerato uno dei maggiori fiscalisti italiani, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, di cui è poi [...] stato professore emerito. Professore a contratto presso la Luiss di Roma e docente di diritto tributario all'Università di Macerata, U. è stato anche Presidente emerito di Assofiduciaria. Ha diretto riviste ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] granduca Pietro Leopoldo con l'accusa di cospirazione contro lo Stato, conobbe le vessazioni provocate dalla "nuova criminale giurisprudenza" applicata dal Cremani. Oltre alla narrazione del Ricci nelle sue Memorie (pp. 69 ss., 108 ss.) va ricordato ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.