FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] 1923; E. Roguin, La science juridique pure, Parigi 1923; A. E. Cammarata, Contributi ad una critica gnoseologica della giurisprudenza, Roma 1925; H. Kelsen, Juristischer Formalismus und reine Rechtslehre, 1929 (tr. it. in appendice al vol. Lineam. di ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 115-126).
Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena, risultando terzo dopo Pietro Vaccari e Guido Mengozzi. Il 5 marzo 1926 venne chiamato dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] individuale e collettiva: l'attualità di un vecchio problema, ivi, 212 ss.).
La flessibilità ad opera della giurisprudenza
Se l'esigenza di diversificazione delle tutele trova sicuramente nello strumento legislativo il mezzo più idoneo per ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] di cui all’art. 58 l. n. 69/200922. Il secondo ordine di difficoltà è stato determinato dal fatto che, mentre la giurisprudenza civile si era misurata da lungo tempo con le eccezioni al principio del divieto di nova in appello (le quali avevano in ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] considerato veniva abbreviata, di modo che ampio spazio poteva essere lasciato all'esame della dottrina e della giurisprudenza, attraverso la ricostruzione di un'abbondante casistica che riproduceva l'effettualità della fattispecie astratta. Di qui l ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] breve storia di Vigevano ed un dramma, Lucrezia de' Bastici (Mortara 1885); suoi sono anche Brevi cenni intorno aiCongressi generali degli operai, Firenze 1861; Brevi cenni sul Congresso IX [delle società ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] della Corte di Cassazione. Fin dal 1920 aderì al movimento fascista, assumendovi una posizione di estrema intransigenza.
Insieme a S. Panunzio e C. Suckert, presentò nell'agosto del 1924 al Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] Invece la tutela indennitaria del quinto e del sesto comma dell'art. 18 non risponde al parametro indicato dalla giurisprudenza costituzionale28.
Note
1 Del Punta, R., Licenziamenti individuali in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 353 e ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] ma costante miglioramento, posto che le pendenze sono scese anche negli ultimi dodici mesi, ed a marzo 2017 erano a 3.761.613, con un ulteriore decremento del 1,2% rispetto al precedente rilevamento) da ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] dei reati e delle pene, in particolare affermando il principio della irretroattività della norma penale più sfavorevole; e la giurisprudenza europea aveva pertanto sempre escluso, in passato, che il diritto di cui all’art. 7 CEDU incorporasse anche l ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.