FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] ("Garanzie costituzionali") della costituzione somala.
Nel 1959 la Corte di giustizia pubblicava a Mogadiscio un Massimario di giurisprudenza (1956-1958), in materia civile, penale e amministrativa.
Istituiti dalla legge somala 19 febbr. 1958, n. 9 ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] Prof. B. l'anno 1790 e 1791, a cui segue uno Zibaldone cioè Annotazioni e Riflessioni su questioni spettanti alla giurisprudenza, che porta anche il sottotitolo di Adnotationes de Praelectionibus habitis ab ill. prof. B., probabilmente di mano del B ...
Leggi Tutto
Giurista (Mantova 1855 - Roma 1937). Dopo avere insegnato nelle univ. di Pisa e di Napoli fino al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma, dove raggiunse il grado di primo presidente. Collocato a [...] Nitti (1919-20). Giurista di alta levatura, esercitò un'influenza grandissima sulla scienza e sulla giurisprudenza, ponendosi tra i maggiori rinnovatori degli studî giuridici italiani, particolarmente nel campo del diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
L’exceptio doli generalis è un istituto che risale al diritto romano e che, secondo l’opinione attualmente prevalente in dottrina e in giurisprudenza, trova riscontro anche nel diritto civile odierno, [...] benché la figura susciti ancora oggi non pochi dubbi e perplessità. Si intende per exceptio doli generalis il rimedio generale diretto a precludere l’esercizio fraudolento o sleale dei diritti di volta ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] , ma sostanzialmente coincidente con l’attuale delitto di cui all’art. 10 bis, d.lgs. n. 74/2000), la giurisprudenza ha, infatti, escluso, perfino in caso di fallimento del sostituto d’imposta, che l’omesso versamento delle ritenute fosse scriminato ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] con i principi di legalità e determinatezza sanciti dal secondo comma dell’art. 25 Cost.
Al momento, tuttavia, la giurisprudenza ha respinto tentativi operati in entrambe le direzioni.
L’inesistenza di una norma sanzionatrice per i casi di concorso ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] dell’unione europea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo.
La ricognizione
L’esame della giurisprudenza costituzionale in materia di diritti fondamentali può essere articolato, con riguardo al periodo che va dall’ultimo trimestre ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] . 41 c.p., possono essere preesistenti, concomitanti o successivi all’azione od omissione del soggetto e vengono definiti da dottrina e giurisprudenza col termine “concause”. L’art. 41, co. 1, c.p. richiama la teoria dell’equivalenza delle condizioni ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] Riccobono, nel 1912 ebbe la cattedra di diritto romano nell'università di Perugia. Nel 1914 passò all'università di Catania, rimanendovi fino al 1931 quando fu chiamato dall'università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
HOLDSWORTH, Sir William Searle
Giurista inglese, nato a Elmers End (Beckenham) il 7 maggio 1871; morto il 2 gennaio 1944. Si laureò in giurisprudenza a Oxford nel 1894. Dal 1903 al 1908 professore di [...] diritto costituzionale all'University College di Londra, fu poi chiamato (1910) alla cattedra di Oxford per la stessa materia, carica che conservò fino alla morte. Compì viaggi in America e in India per ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.