Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] ».
Né l’intervento del giudice comunitario sembra porre fine ai diversi orientamenti che sul punto si sono formati nella giurisprudenza amministrativa: si fa riferimento, ad esempio, a TAR Sicilia, Catania, ord. 20.7.2016, n. 564, con la quale ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] a base di azione di condanna (v., per es., ex multis, da ult., Cass., 10.3.2014, n. 5455). È rimasta minoritaria in giurisprudenza l’idea che non escluda l’applicazione dell’art. 39, co. 1, c.p.c., la pretermissione, in uno dei due giudizi, di ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] a riposo per raggiunti limiti di età. Dal 27 dic. dello stesso anno fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza.
Il C. ricoprì altri numerosi incarichi presso l'università statale di Firenze: teoria generale del diritto (1924-1926); diritto ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] e fu subito attratto dagli studi romanistici. Fu professore incaricato nell'università di Urbino dal 1935 al 1937, poi professore di ruolo in quelle di Cagliari (1937-39), di Siena (1939-50) e di Genova ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] volontario per un decennio presso l'Istituto di diritto pubblico. Pur dedicandosi con impegno alla professione forense, intraprese la carriera universitaria dal 1952 nell'università di Messina, prima come ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] »11. L’approdo al quale sono giunte le Sezioni Unite nel 1988 ha trovato, poi, sostanziale adesione nella stessa giurisprudenza di legittimità sino alla recente sentenza del gennaio 2011, come è testimoniato, tra le tante pronunce di conferma12, da ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di atti di natura espropriativa ed ablativa». Anche questa disposizione legislativa è il risultato delle statuizioni della ricordata giurisprudenza costituzionale relative all’art. 34, co. 1, del d.lgs. n. 80/1998. Risulta, così, espunto ogni ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] partire da alcune inconguenze del testo del d.lgs. n. 159/2011 fino ad ora colmate dall’attenta opera della giurisprudenza, ma che richiedono un indifferibile intervento del legislatore.
1 Si rinvia a Menditto, F., Verso lo statuto della confisca di ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] pacificamente sanzione sia dalla l. 29.9.2000, n. 300 (che coniò l’art. 322 ter c.p.) che dalla giurisprudenza, con i conseguenti effetti in tema di irretroattività, considerando che con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] per incarico, dal 1925-26, anche il corso di esegesi delle fonti del diritto italiano e fu preside della Facoltà di giurisprudenza dal 1925 al 1933. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 1929, il 20 aprile 1933 fu nominato membro della classe di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.