LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] di Roma, dove conobbe V. Scialoja, dal quale fu avviato allo studio del diritto romano e al quale fu legato da un'amicizia destinata a consolidarsi nel corso degli anni e dei comuni progetti scientifici.
Negli ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] Trib. Milano, 2.2.1987, in Foro it. rep., 1987, voce Lavoro (contratto), n. 77).
Al pari della giurisprudenza, anche la dottrina, muovendo dal diffuso convincimento della inadeguatezza della rappresentanza di diritto comune a spiegare il fenomeno ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] .2.2000, n. 28).
Il servizio pubblico
Secondo la ricostruzione che ha maggior seguito in dottrina e in giurisprudenza, l’attività radiotelevisiva costituisce un servizio pubblico (oggettivo), per cui è legittima l’imposizione di obblighi anche a ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di tali articoli e della relativa giurisprudenza lo induceva a concordare con la prevalente dottrina e a sostenere, quindi, che "qualsiasi reato commesso al fine di ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] (C. cost. 2 e 6.12.2004, nn. 372, 378 e 379).
È da precisare che la Consulta non rinnega la propria giurisprudenza sulla possibilità di distinguere tra contenuto «necessario» ed «eventuale» dello Statuto (C. cost., 3.3.1972, n. 40), con la ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] prospettiva costituzionale, in Il Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012.
4 Sul punto, Gatta, G.L., La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità, in Il libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012.
5 Cass., S.U., 27.5.2010, n. 35738 ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] distanza degli indagati con tecnologie satellitari e di videoripresa1. Per molti anni si è dipanato nella dottrina e, soprattutto, nella giurisprudenza di legittimità un articolato confronto circa i requisiti che, ai sensi dell’art. 268, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] ai titoli I e VI del libro II del codice di commercio del 1865, pubblicato nel Dizionario di legislazione e di giurisprudenza (Torino 1869) col titolo Delle navi e del noleggio (pp. 78 s.).
Il M., infatti, risolve i problemi aperti dalla mancata ...
Leggi Tutto
Giurista e giudice bizantino (fine sec. 10º - primi 11º). La cosiddetta Πείρα o Pratica secondo gli atti di Eustazio Romano, opera d'ignoto giurista in 75 titoli, raccoglie massime di giurisprudenza tratte [...] dalle sentenze di Eustazio. Questi scrisse un trattatello sull'ipobolo; incerta invece la paternità di altre opere che gli si attribuiscono ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] e costituzionale nella R. Università di Genova, in Temi genovese, VI (1894), p. 352; G. M., in Annuario critico di giurisprudenza pratica, VI (1894), pp. XXVI s.; G. Grasso, Prof. G. M., in Annuario della R. Università degli studi di Genova ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.